8 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000 di Settembre – Super numero!

Layout 1Stiamo per vivere una nuova fase, ancora diversa, sconosciuta, che non ha niente a che fare con quelle precedenti. Si presenterà con emozioni nuove, paure simili e speranze che non muoiono mai. E ad oggi la domanda che a tutti viene spontaneo porsi è: “Siamo pronti?” Ce lo chiediamo nel Super numero di Settembre (è il 322!) di CASENTINO2000, da oggi in edicola con tantissimi ed interessanti articoli. L’uscita è a pochi giorni dalla riapertura delle scuole, tema a cui dedichiamo due pezzi; il primo che raccoglie tutte le regole che consentiranno ai ragazzi di tornare fra i banchi in sicurezza; il secondo in cui abbiamo intervistato il dirigente dell’ISIS “Enrico Fermi” di Bibbiena che ci ha spiegato: “La scuola funzionerà se saremo tutti coesi”.

In questo numero il Badalischio, ci parla di un evento che sempre si ripete in vista delle elezioni: le visite pastorali! E poi il grande ritorno della “Gattopardite” che vede Bernardini candidato alle regionali con Renzi!

Vi raccontiamo poi il caso Alvaro Andreucci. Il figlio Gianni ci parla della triste vicenda che ha visto coinvolto il padre malato di Alzheimer. Una storia che è arrivata fino in Casentino… Sul tema sanità abbiamo discusso con il Dott.Gianni Galastri; passato, presente e futuro dell’ospedale di Bibbiena… Mentre per quanto riguarda i trasporti, il treno resta un’incognita: la linea Stia-Arezzo sta diventando una delle più sicure in Italia, ma il persistere dell’epidemia preoccupa.

Vi proponiamo una nostra inchiesta esclusiva: la possibilità di rinegoziare i mutui libera nell’immediato risorse per i comuni, lasciando alle generazioni future pesanti eredità. Anche in Casentino si è fatto questa scelta. A Pratovecchio Stia, invece, ancora ci sono 14 anni di rate per il costoso project che non ha portato i vantaggi sperati. Mentre si aspettano altri interventi previsti e mai realizzati.

Covid e lavoro; l’emergenza sanitaria sta producendo una drammatica crisi sociale ed economica.
Ne abbiamo parlate con Marialaura Bronchi della CGIL. In questo numero facciamo anche il punto sulla realizzazione della ciclopedonale in Casentino. Dopo inaugurazioni e presentazioni, dove si
può adesso pedalare e quando sarà definitivamente conclusa?

Continuiamo raccontandovi la crescita del progetto dell’Antica Acquacoltura di Molin di Bucchio, dal recupero delle specie ittiche, ai tanti riconoscimenti, alle collaborazioni con prestigiose università. E poi, ci spostiamo a Poppi al Mercato Contadino; non solo un luogo in cui poter acquistare prodotti casentinesi e biologici, ma un’iniziativa importante verso un cambiamento che riguarda la nostra alimentazione. A Bibbiena invece, è stato recentemente sistemato il bosco di Casina. Non solo un verde polmone urbano, ma anche una importante opportunità, ce ne parla Marco Roselli (vi ricordiamo che “Amori e Amanti”, l’atteso seguito di “Gli amanti di piazza Tarlati”, di Roselli, è in vendita nelle edicole e librerie del Casentino e online).

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino, con la storia dei cani “invisibili” della struttura. E poi Essere; le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES. Immancabile la ricetta e il vino in abbinamento. Torna anche Volare senza Ali, la nostra rubrica sulla disabilità. Concludiamo poi con le rubriche di Don Gianni Marmorini e di Fiorenzo Rossetti sul Parco… 
Il Super numero di CASENTINO2000 
è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone! Per farlo bastano 4 semplici mosse, scopritele qui!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.