13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola il Casentino 2000 di maggio anche a Firenze

Il numero 222 di maggio in edicola esce a pochi giorni dal referendum consultivo sul Comune Unico del Casentino. Il nostro giornale ha voluto ribadire il suo appoggio al SI con una copertina che, subito, fa capire cosa, tra l’altro, potrebbe succedere con il sostegno alla nascita del Comune Unico.

Inoltre due storie: una che riguarda l’unione dei comuni, a cui la Corte dei Conti ha inviato una formale comunicazione che non è stato possibile avere nonostante la legge garantisca l’accesso agli atti pubblici; e una il comune di Poppi, dove è stato negato il permesso al Comitato promotore di organizzare uno spazio informativo a favore del SI al Comune Unico, dimostrazione questa di quanto sia necessario cambiare, subito e presto.

Il Badalischio questa volta è arrivato fino a Subbiano ed è stato assegnato a Ilario Maggini, sindaco di uno dei comuni più virtuosi d’Italia… dove i lampioni stanno in piedi con le zeppe. Vedremo se il sindaco accettando il nostro premio ci vorrà spiegare questa curiosa situazione.

Poi alcune raccolte fotografiche ci portano:
A Stia la già pessima situazione del nuovo palazzetto dello sport, inaugurato nel 2008, dove sono stati sufficienti alcuni giorni di pioggia per allagare parte della struttura.
A Poppi dove la ex scuola elementare, abbandonata a se stessa, è stata devastata in modo vergognoso.
Queste raccolte fotografiche vengono pubblicate ad un anno dalla nostra denuncia sullo stato in cui si trovavano le ex scuole medie di Stia, dove era stato distrutto e danneggiato tutto il materiale lasciato in quella sede al momento della chiusura.

Continuiamo a seguire le iniziative realizzate in occasione del millenario di Camaldoli raccontando dei Papi e dei laici che hanno visitato questo importante simbolo della spiritualità.

Torniamo a Strada in Casentino per parlare della situazione della viabilità dopo la rivoluzione di qualche mese fa. Mentre a Stia un articolo dedicato al mitico “campetto” lo spazio che ha visto crescere tante generazioni.

Giuliano Cecconi di Bibbiena ci ha raccontato la sua storia che ha visto protagonista l’ospedale del Casentino. Mentre a Rassina grazie ad un gruppo su facebook si stanno raccogliendo tante foto e ricordi del Paese per costruire un grande e condiviso archivio di memorie.

IL lavoro di due strutture importanti per il nostro territorio: la sperimentazione della pet therapy nella casa di riposo di Certomondo a Poppi e le attività di recupero del C.E.I.S. di Capolona.

Bibbiena protagonista nello sport e nello spazio associazioni con:
La presentazione della 20° edizione della Casentino bike
La squadra di calcio UISP Le Logge Club
L’appuntamento con Ecologica organizzato dalla proloco Bibbiena Stazione
L’evento organizzato dalla Associazione Pro Centro Storico “dalle parole ai Fabbri”.

Inoltre un articolo di Alessandro Nesi presenta una interessante scoperta che ha permesso di attribuire a Michelangelo Vestrucci un dipinto che si trova nella Pive di Salutio.

E ancora Benessere, cucina, libri…

Buona lettura!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.