15.1 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola il numero 230 di CASENTINO2000

Il 2013 si apre con una buona notizia: la società della salute, uno dei tanti carrozzoni appositamente creati per sistemare politici e amici degli amici, è stata cancellata. Raccontiamo nel numero 230 di gennaio in edicola – anche a Firenze – come si è giunti a questo esito… senza che la politica avesse la dignità di riconoscere il proprio fallimento.
Da un carrozzone all’altro, con il Badalischio commentiamo le memorabili affermazioni del presidente dell’unione dei comuni, Luca Santini, che presenta i risultati del suo primo anno al vertice del nuovo ente… tutto da leggere!

Sempre nel Badalischio una lettera di una nostra lettrice ci dà l’opportunità di raccontare un episodio che ha avuto per scenario il Comune di Poppi e per oggetto una raccolta di firme per un referendum… quando si tratta di partecipazione dei cittadini da quelle parti si diffonde una pericolosa allergia.
Inoltre, ancora il Badalischio, presenta un documento eccezionale, in cui si comunica cosa accadrà, anche in Casentino, dopo la vittoria di Matteo Renzi alle primarie del PD…
Poi la storia di una imprenditrice casentinese che, a causa di insidiosi cavilli, ha visto sfumare un finanziamento che aveva richiesto rispondendo ad uno dei bandi del GAL.
Andiamo poi a Santa Mama, dove si sta realizzando la parabolica progettata dagli uffici della provincia di Arezzo. Peccato che nessuno abbia pensato alla tutela di chi dovrà attraversare la nuova strada a piedi, con il risultato di avere praticamente una comunità divisa in due.
Torniamo a parlare anche di bollette e di Nuove Acque. Il risultato del referendum del 2011 evidentemente non è stato digerito e si continua a non rispettare il suo risultato.
Per quanto riguarda quello che potrà portarci il nuovo anno, abbiamo raccolto le voci dei ragazzi che hanno animato le manifestazioni studentesche delle ultime settimane; poi un salto nel passato per scoprire le credenze e gli usi dei nostri nonni; quindi ancora ad oggi con gli uffici postali che, anche senza il Comune Unico, chiudono… stranamente solo in un comune.
Poi una storia che raccoglie tante storie: l’incontro con un barbone che ha dato l’opportunità di riflettere su questa drammatica emergenza.
Parliamo poi del nostro territorio con il Mulino Grifoni e la sua tradizione e la pizzeria Alaska e la nuova birra che da qualche settimana offre ai suoi clienti.
In più arte, artisti, sport, cucina, curiosità e… tanto altro.
Buona lettura!

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.