19.5 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

E’ in edicola il numero 300 di CASENTINO2000!

Layout 1

300 numeri, 9.000 giorni e 20.000 pagine di CASENTINO2000! Nel numero di novembre del nostro mensile celebriamo tutto questo! Il numero 300 di CASENTINO2000, infatti racconta la storia di tanti anni, di tante battaglie, di tante pagine scritte, lette, amate, odiate. Di tanti articoli piacevoli che ci hanno raccontato il Casentino, di altri “più tosti” che hanno messo “a nudo il Re”… Si può essere d’accordo con quello che scriviamo oppure no, ma il nostro scopo è sempre quello di far riflettere i casentinesi, aiutandoli a capire cosa li circonda e soprattutto chi, con l’unica finalità di tenere ben accesi i riflettori sulle cose davvero importanti per questa vallata che sono, ormai da 25 anni, i nostri cavalli di battaglia. Battaglie che non abbiamo mai smesso di combattere da quel lontano 30 ottobre del 1993, quando il numero 1 di CASENTINO2000 entrò per la prima volta nelle case dei casentinesi.

300 è un numero grande, importante e per questo abbiamo preparato un numero veramente speciale che contiene non solo un ricordo dei Direttori, i giornalisti che in questi 25 anni hanno diretto CASENTINO2000, ma soprattutto tanti articoli e inchieste.

Iniziamo con la Tavola Doria a Poppi. Salutata da tutti, politici, enti, giornali locali, come “l’evento clou del 2018 per la cultura in Casentino”, per Sgarbi invece è una “crosta milionaria”. Con la nostra inchiesta abbiamo scoperto che ha portato al Castello solo 1400 visitatori in più! Poi ci siamo spostati su Bibbiena, dove i commercianti lanciano una vera e propria richiesta di soccorso all’amministrazione:
Aiutateci a salvare il centro storico!” Ma Sindaco e assessori sembrano sordi a tutto questo, mentre una casentinese si laurea con una tesi che è un atto di amore per i centri storici.

All’opposto di borghi e caratteristiche piazze casentinesi, ci sono i punti vendita della grande distribuzione e, negli ultimi anni, il Casentino è diventata terra di supermercati… Vi raccontiamo il percorso che ha portato alla costruzione dell’Eurospin di Bibbiena. Ma sono davvero tutti utili?

Altro grande articolo che abbiamo voluto inserire in questo numero del giornale è un’esclusiva intervista al nipote del “Che”, Martin Guevara Duarte, che ci ha parlato del suo libro, della denuncia delle ingiustizie, della scelta per la nonviolenza, a 51 anni dalla scomparsa di un’icona del ‘900.

Vi raccontiamo anche la storia di due giovani ragazze casentinese che, seppur in ambiti molto diversi sono riuscite a distinguersi e a raggiungere traguardi davvero importati. Giuditta Celli, ha affrontato una missione scientifica in Antartide con l’ENEA,“Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile” e il CNR,“Consiglio nazionale delle ricerche” e Maria Rossi che lo scorso 19 ottobre a Vigevano ha esordito con la band “Thegiornalisti”, nella data zero del loro Love Tour.

Michela Sberti, invece ci racconta com’è nata l’idea di produrre e vendere in Casentino formaggi e derivati del latte di capra. Mentre Don Gianni Marmorini presenta il suo libro in cui il racconto della Bibbia si arricchisce di temi e aspetti diversi, come la disabilità.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete le magnifiche foto di Andrea Barghi, la rubrica del Canile del Casentino, che ci racconta la storia di speranze di Palmiro. E poi Essere con i consigli dei nostri esperti e tutte le vostre lettere. Ci avete inviato davvero tante foto e pensieri, continuate a farlo, le pubblicheremo sul prossimo numero del giornale sulla rubrica BLOCKNOTES. La ricetta questo mese, arriva da Cesare Ghelli, cuoco del ristorante “La Vite” di Soci, che ci ha preparato una tipica scottiglia. Nella rubrica dedicata allo sport invece vi raccontiamo la storia di Samuel Jatta, richiedente asilo sbarcato in Italia e adesso calciatore nell’ASD Rassina. Riparte anche il campionato UISP, con una panoramica dei protagonisti casentinesi della stagione 2018/2019.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo on line nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.