9.7 C
Casentino
domenica, 27 Aprile 2025

I più letti

E’ Michele Sisani il responsabile della UO oncologica dell’Ospedale di Bibbiena. La Rosito ad Arezzo

da Asl Toscana Sud est – Michele Sisani e Elena Magnani. Sono i responsabili, freschi di nomina, delle due neo costituite Unità Operative Semplici Interne, rispettivamente degli ospedali di Bibbiena e Sansepolcro. Si sono presentati questa mattina alla stampa, accanto al direttore generale Facente Funzioni Simona Dei, il direttore del Dipartimento di Oncologia Enrico Tucci, del direttore FF della Unità Operativa Complessa di Arezzo Simonetta Magnanini, del direttore del presidio “Ospedali Riuniti dell’Aretino” Massimo Gialli e del responsabile dell’ospedale del Casentino, Claudio Cammillini.

“Magnani e Sisani sono due bravissimi professionisti, il cui curriculum parla chiaro. Hanno il compito di mantenere, anzi incrementare gli attuali livelli assistenziali nelle rispettive sedi e di gestire personalmente su Arezzo anche i casi più complessi o che necessitino di particolari interventi di alta tecnologia – ha spiegato Tucci – L’obiettivo è di erogare trattamenti oncologici di alta qualità anche negli ospedali più piccoli, ma non per questo meno importanti, per quel diritto all’equità di accesso alle cure che da sempre la Asl Toscana Sud Est porta avanti”.

“La struttura del Casentino si è sviluppata molto in Oncologia in tempi recenti ed è stato fatto un lavoro importante. Il DH è di recente realizzazione grazie ai finanziamenti del Calcit, che è sempre accanto al reparto con iniziative e donazioni, tra le quali un impianto di climatizzazione e una poltrona per i prelievi – ha commentato Sisani – Il mio compito sarà di portare l’esperienza di Arezzo, cresciuta negli anni sia in termini di ricerca clinica che di organizzazione, a completa disposizione dell’ospedale di Bibbiena. L’attività non verrà stravolta ma implementata e riorganizzata, in modo che i pazienti del Casentino possano fruire nel modo migliore delle terapie innovative e dei protocolli disponibili fino ad ora solo ad Arezzo. Storicamente l’area del Casentino è ad alta incidenza di neoplasie, in particolare gastriche, quindi vorrei che i protocolli per la ricerca clinica che ci sono ad Arezzo vengano estesi al Casentino con la possibilità di utilizzare il GOM, che è un momento fondamentale nella cura”.

“Ringrazio l’Azienda per questo incarico che arriva dopo due anni di impegno nell’ospedale di Sansepolcro – ha dichiarato Elena Magnani – Si tratta di una bella opportunità sia da un punto di vista professionale che umano, visto che un giorno a settimana potremo essere presenti alla UOC di Arezzo, per nuovi stimoli e sfide. Inoltre permetterà di uniformare l’attività dell’intera Unità Operativa Complessa e garantirà un accesso semplificato per i nostri pazienti ad alcuni servizi che sono presenti esclusivamente all’ospedale San Donato. In questi anni la Valtiberina è cresciuta molto nell’Oncologia, con una nuova collocazione del Dh nell’area chirurgica dell’ospedale. Gli arredi sono stati completamente rinnovati grazie all’aiuto del Calcit e della popolazione. Le 4 unità infermieristiche, che gestivano il Nucleo oncologico e le attività ambulatoriali dell’area medica, sono state inserite integralmente in Oncologia. Abbiamo iniziato l’informatizzazione dell’attività, istituito un “Aiuto Point” per tutti i pazienti oncologici della Valtiberina e un servizio di psiconcologia. A breve  partirà l’attività di Pet therapy mentre dallo scorso anno è stato avviato con successo il progetto di Biodanza, in collaborazione con il servizio di Fisioterapia. Gli obiettivi? Con l’istituzione della UOSI, potremmo consolidare e migliorare questi progetti”.

“Ringrazio i colleghi, che iniziano questo nuovo percorso, per la competenza e la professionalità che metteranno a disposizione dei cittadini. Grazie anche alla dottoressa Rosito per il grande lavoro fatto a Bibbiena e che continuerà a fare ad Arezzo, nella certezza che accompagnerà i malati, che ha seguito fino ad oggi, nelle prossime fasi” ha concluso Simona Dei.

Michele Sisani si è laureato nel 1995 a Perugia in “Medicina e Chirurgia” e si è specializzato in Medicina Interna nel 2001 sempre a Perugia. Buona parte della sua carriera lavorativa l’ha trascorsa nell’Azienda aretina dove, dal 2003 è in servizio come dirigente medico di Oncologia ed è referente per l’UOC nel GOM (Gruppo Oncologico Multidisciplinare) per le neoplasie dell’apparato digerente e nel GOM dell’apparato genito-urinario.

Elena Magnani si è laureata nel 1995 a Milano in “Medicina e Chirurgia”, mentre nel 2000 si è specializzata alla Sapienza di Roma in Oncologia Medica. Tra le esperienze professionali più importanti del suo curriculum, ci sono gli 11 anni come dirigente medico in Oncologia al San Filippo Neri di Roma (di cui 9 come responsabile del Day Hospital) e dal 2012 al 2017, con lo stesso incarico, all’ospedale San Giovanni di Dio a Firenze. Dal 2017 è in forza alla Asl Toscana sud est.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.