13 C
Casentino
giovedì, 17 Aprile 2025

I più letti

È Stefano Brami il nuovo presidente del Carnevale storico di Bibbiena

Comunicato stampa Carnevale Storico di Bibbiena – È Stefano Brami il nuovo presidente del Carnevale storico di Bibbiena, eletto tra i 7 componenti del consiglio direttivo che si è insediato il 16 novembre scorso.

«Ringraziamo tutti quelli che finora hanno lavorato per mantenere in vita questa manifestazione – ci tiene a sottolineare Brami – in particolare il presidente uscente Alessandro Giovannini e l’amministrazione comunale che la sostiene. Ho sempre seguito con interesse la storia di Bibbiena, da giovanissimo sono stato a stretto contatto con il maestro Tito Bartolini, con Grazia Bei e Daniele Senzi, storici presidenti della Mea e da loro ho imparato la passione e l’attaccamento a questa nostra tradizione. Ricordo gli scherzi tra fondaccini e piazzolini, ne ho fatti tanti. Mia moglie Franca ed io per molti anni ci siamo occupati di musica e danze medievali formando il GAM (gruppo di animazione medievale); poi per impegni lavorativi molto pesanti abbiamo dovuto rinunciare a partecipare direttamente alle manifestazioni, continuando però a seguirle attraverso le nostre figlie e i nipoti».

Per 15 anni Stefano Brami ha infatti gestito il bar “Il Podestà” in piazza Tarlati, mentre oggi cura gli eventi nel Chiostro di San Lorenzo. «Ora che ho tempo da dedicarci, ho deciso di mettermi a disposizione per provare a rilanciare questa manifestazione ad un livello superiore – prosegue – Ringrazio gli amici che mi hanno coinvolto in questa nuova avventura; sono onorato di questo incarico che corona un percorso di impegno per il centro storico che ho sempre perseguito sia nel lavoro sia nel tempo libero. Spero che la manifestazione del Carnevale storico, invernale ed estiva, possa essere di supporto anche al turismo e al commercio del nostro centro storico».

Insieme a Stefano Brami, il consiglio direttivo è composto da Carlo Grazzini (vice presidente), Luigi De Concilio, Giovanni Grazzini, Giulia Lovari, Chiara Picinotti e Tiziana Salamone. Di questi tre sono alla prima esperienza, anche se sia De Concilio sia la Lovari erano già attivi dentro l’associazione, il primo per i progetti realizzati con gli alunni dell’istituto comprensivo Dovizi di Bibbiena, la seconda per aver dato il volto alla Mea nel 2024 ed essere diventata un punto di riferimento per l’apporto di nuove idee. La new entry è invece Chiara Picinotti, nata e cresciuta a Bibbiena, attualmente impegnata in un dottorato in Antropologia culturale e sociale, da sempre profondamente legata al territorio e impegnata a valorizzare le sue tradizioni e promuoverne la ricchezza culturale: «Ho collaborato con l’Ecomuseo del Casentino alla creazione di un Atlante del Patrimonio Immateriale del Casentino contribuendo, per Bibbiena, alle schede d’inventario proprio sul Carnevale Storico e la leggenda della Mea» – racconta di sé.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.