14.8 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

«Ed ora assoluta centralità della sanità pubblica»

da Cgil Arezzo – “Il futuro della sanità aretina lo si scrive oggi. Guardando al futuro e non ripetendo gli errori del passato. Facendolo insieme e non nel chiuso di qualche ufficio”. Alessandro Mugnai, segretario provinciale della Cgil, chiede che Amministrazioni del territorio e Asl aprono un confronto con le organizzazioni sindacali, sia confederali che di categoria, sulla nuova organizzazione della sanità. “I due mesi che ormai abbiamo alle spalle sono stati caratterizzati dall’emergenza ed è bene sottolineare che ancora non ne siamo fuori ma adesso è il momento di disegnare un nuovo modello della sanità aretina”.

Mugnai  toglie dal tavolo un elemento che, secondo il sindacato, rappresenta una pregiudiziale nel confronto: “noi sosteniamo l’assoluto e insostituibile valore del servizio sanitario nazionale. In questo periodo di emergenza è stata utilizzata anche la sanità privata.  Ci rendiamo conto che in una situazione particolarmente difficile e del tutto sconosciuta, doveva essere messa  in campo ogni risorsa disponibile. Avviandosi alla fine la situazione di emergenza, la Cgil chiede che il San Donato si riappropri delle sue competenze  e delle sue funzioni. Potenziandole, se possibile. E che sia valorizzato ogni singolo tassello della sanità pubblica territoriale, senza  cedere a coinvolgimenti impropri del privato. In questo senso, viste anche le recenti dichiarazioni, gradiremmo un pronunciamento ufficiale da parte della Asl su questi temi”.

La Cgil chiede poi che i cittadini siano messi nelle condizioni, anche in questa fase transitoria, di poter ave accesso a servizi territoriali e ospedalieri: “la riorganizzazione non sarà facile, soprattutto dopo un lungo periodo di blocco. Ma i pazienti che  ne hanno necessità, hanno anche il diritto di rimettersi in contatto con i loro medici ed avere le prestazioni ambulatoriali e diagnostiche di cui hanno bisogno”.

Quindi riaprire, nei limiti di sicurezza indicati dalle ordinanze del Governo, i servizi. Lavorare per una più forte rete ospedaliera pubblica. E valorizzare il territorio. “Nella nostra piattaforma presentata come Cgil, Cisl e Uil a Comuni e Asl – ricorda Mugnai – abbiamo indicato una serie di priorità che oggi appaiono ancora più significative. Rivendichiamo, quindi, l’apertura di un Tavolo permanente territoriale che verifichi il miglioramento delle risposte della rete territoriale e affronti i temi delle liste di attesa, del Pronto Soccorso, della medicina di genere, del coinvolgimento Medici di medicina generale e che dedichi particolare attenzione all’Inserimento dei pediatri di libera scelta nelle Case della Salute e assegni le necessarie risorse a servizi fondamentali quali la salute e il contrasto alle dipendenze”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.