9.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Eden, l’arte ritorna a Poppi

COMUNICATO – Dal 18 luglio al 29 agosto 2021 la Galleria SanLorenzo Arte di Piazza Bordoni 4, a Poppi (AR), ospita “Eden”, mostra personale di Irene Meniconi a cura di Silvia Rossi.

LA MOSTRA

“Ero costantemente alla ricerca di qualcosa di misterioso, mi immergevo nella natura, quasi mi confondevo nella sua stessa essenza, fuori dal mondo degli uomini”. In queste parole Irene Meniconi racchiude tutta la sua poetica.

Maestosi, imponenti, colorati, forti. I soggetti raffigurati dall’artista toscana sono gli animali che tanto ama, ma il suo lavoro non si limita alla loro esaltazione, perché lo sguardo profondo e vigile di cavalli, pavoni e fenicotteri è quello con cui “essi ci invitano a cercare dentro noi stessi per intraprendere il percorso interiore di cui abbiamo bisogno”.

L’ arte, per Irene Meniconi, è un potente mezzo di cura, accudimento e rielaborazione.

L’artista è infatti una “survivor” che ha subito abusi sessuali e psicologici, dai 15 ai 21 anni, da parte di una persona di fiducia. “In ognuna delle mie opere è rappresentata una parte del percorso che ho dovuto affrontare per sopravvivere. Gli aspetti sono tanti e alcuni probabilmente inconsci: la presa di coscienza, prima di tutto, di quello che mi è successo, la paura, la rabbia, la frustrazione, l’angoscia, il panico, la sensazione di essere perennemente in pericolo, la consapevolezza, la libertà, il lasciare andare. Questi e tanti altri elementi di un itinerario intrapreso, avvalendomi anche dell’aiuto di una psicoterapeuta, sono raccontati da molti dei miei lavori”.

Tra i colpi di pennello e le righe dei pennini che Irene Meniconi usa per gli inconfondibili dettagli, compaiono come cicatrici interiori alcuni frammenti di diari personali. La mostra di Poppi diventa così il racconto di un percorso intimo per raggiungere la consapevolezza degli eventi accaduti, la narrazione di una battaglia per ripartire.

Le opere non sono però da leggersi in una chiave di anacronistico dolore da rielaborare. I lavori vogliono essere un inno alla rinascita, alla forza, alla diversità, alla giustizia e alla bellezza. Quella di raccontarsi attraverso gli animali è una scelta naturale per l’autrice, che da sempre ha un legame profondo e intenso con loro. Sono tele che celebrano la vita e la proteggono, che sensibilizzano a riflettere sul nostro atteggiamento nei confronti della natura.

Gli animali di Irene Meniconi ci invitano al rispetto. Sono il racconto di un Eden perduto ma soprattutto ritrovato. Il giardino delle meraviglie, che costruiamo con le nostre azioni, con le scelte consapevoli, con l’equilibrio. Il raggiungimento di uno “stato di grazia” terreno che non è dovuto o automatico, ma che richiede un preciso impegno. Una personale, quella dell’artista toscana, che suggerisce la strada da percorrere tutti insieme, per aprire finalmente gli occhi e crescere come individui e società.

BIOGRAFIA

Irene Meniconi nasce a Firenze nel 1986, per poi trasferirsi, ancora bambina, nel Chianti, luogo immerso nella natura che sarà sempre l’elemento di ispirazione per la sua futura produzione artistica. Dopo il diploma al liceo artistico “Leon Battista Alberti” e la laurea all’Accademia di Belle Arti di Firenze, da alcuni anni esegue lavori su commissione collaborando con clienti privati o aziende dei settori più disparati: dalla moda ai prodotti enogastronomici, dall’editoria alla decorazione di interni per studi professionali, spazi pubblici e privati. Parallelamente porta avanti la sua ricerca artistica personale, frutto di un percorso sia tecnico, sia psicologico, realizzando opere con tecnica mista unite tutte da un accurato e caratteristico disegno a penna.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.