4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Elevato al cubo, un interessante progetto educativo degli studenti del Liceo di Poppi

Elevare un numero al cubo vuol dire moltiplicarlo per tre volte. Gli alunni della IVA del Liceo Scientifico di Poppi hanno prodotto divertenti modellini pieni di colore, di idee e di materiali, proprio in questo difficile momento, in cui tutto quello che abbiamo affrontato, e che ancora dobbiamo affrontare, è un problema elevato al cubo.
Nel loro gruppo WhatsApp questi ragazzi si sono voluti chiamare Gli Avengers, eroi dei bambini di oggi, gruppo punk di rottura degli anni ’80, un nome, comunque, che si fa specchio di un approccio piacevole, spassoso, intelligente, scanzonato allo studio e alla messa in pratica di esso. A lungo costretti in casa, sottoposti a una inusuale e difficoltosa didattica a distanza, sono riusciti a dare il meglio di loro stessi, costruendo piccoli cubi di dimensione 30cmx30cm, riempiendoli di oggetti, idee, sogni e progetti, chiudendo, poi, il loro processo formativo ed educativo di Disegno in bellezza, con un plastico di studio. Dopo aver imparato nel loro percorso liceale a raffigurare, nel piano e nello spazio, gli oggetti con un lapis o addirittura con Autocad, quest’anno, ormai grandi, hanno assolto all’impegnativo compito di plasmare l’idea, per farla uscire dalla materia, come fa abitualmente uno scultore; hanno pensato, anche se costretti dalla forma, hanno ragionato, abili architetti dei loro sogni, e hanno reso la forma consona alla funzione che deve svolgere, riuscendo a unire il pensiero al prodotto e non in modo casuale.
Il loro cubo poteva essere tante cose: un modulo, un prototipo da industrializzare, un oggetto riqualificante, possibilmente da inserire in un luogo del Casentino. In autonomia e con perizia ognuno di questi ragazzi ha svolto un lavoro di ricerca, indagine e selezione di siti da valorizzare come l’area Ex Sacci e l’area Ex Fiat, di luoghi dimenticati come Ragginopoli, di luoghi magici come i bellissimi prati della Verna, di centri storici come Poppi e Bibbiena.
Dopo aver deciso dove inserire il loro progetto, ne hanno descritto e illustrato lo scopo: umanitario, interculturale, di studio, di svago. Hanno dimostrato di non essere “serbatoi da riempire”, ma attive menti in evoluzione, in grado di unire la matematica e la fisica al disegno, senza dimenticare la chimica, la filosofia, la storia e la lingua straniera, in questo modo si sono potuti allora concretizzare la moschea a Ragginopoli, il laboratorio di chimica con la tavola periodica in inglese, lo studio medico da poter spedire in Ruanda, l’aula del tribunale, la ludoteca nel Parco delle Foreste Casentinesi, il chiostro di fiori, il cantiere edile modello di sicurezza, il museo con tetto giardino, gli uffici del miele, il museo delle sensazioni, il cubo musicale, il negozio, la baita, il locale ristoro, la casa di Babbo Natale, la villetta minimale, etc.
Una cosa nuova per loro, un progetto, che, dopo qualche esitazione iniziale, li ha coinvolti ed entusiasmati, e ha consentito loro, in modo tanto inaspettato quanto naturale, di dare dimostrazione a noi insegnanti e alle famiglie di saper usare le dita non solo per spippolare su un asettico schermo, ma anche per costruire il loro pensiero e, quindi, sicuramente, il loro futuro.

cubo1

(tratto da CASENTINO2000 | n. 320 | Luglio 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.