9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Elisa Liguri vince un doppio bronzo al Campionato Europeo per Piccoli Stati

COMUNICATO – Una doppia medaglia internazionale per il karate casentinese al Campionato Europeo per Piccoli Stati. La manifestazione è stata ospitata dalla capitale montenegrina Podgorica e ha visto emergere Elisa Liguri dell’Accademia Karate Casentino che, insieme alla compagna Laura Abenante, è scesa in pedana in rappresentanza di San Marino e ha festeggiato un doppio bronzo. La squadra sammarinese, infatti, era stata costituita in collaborazione con il Centro Tecnico Regionale della Toscana che ha selezionato alcuni dei suoi più promettenti atleti che sono così tornati a vivere una bella esperienza internazionale e che, allo stesso tempo, hanno permesso alla Repubblica del Monte Titano di partecipare all’Europeo. In questo gruppo toscano erano presenti anche le due ragazze della società di Rassina.

Tra le protagoniste del campionato è rientrata Liguri del 2004 che, dopo la vittoria della Coppa Italia Under18 nel 2021 e del titolo italiano Cadetti nel 2019, è riuscita ad imporsi e a trovare gloria anche fuori dai confini nazionali: la casentinese ha lasciato il segno in entrambi i tornei disputati nella categoria Junior +59kg e ha meritato due terzi posti, prima a livello individuale e poi di squadra. Un po’ di sfortuna, invece, ha compromesso la prova di Laura Abenante del 2007 nei -47kg dei Cadetti che durante l’incontro ha perso una lente a contatto ma che ha continuato comunque a combattere e che, pur non subendo punti, ha accusato la sconfitta solo per giudizio arbitrale. «Questa trasferta montenegrina – commenta il tecnico Filippo Oretti, – ha permesso a Liguri e Abenante di tornare a competere all’estero dopo quasi due anni di attesa ed è stata dunque caratterizzata da forti emozioni, con un bilancio particolarmente positivo che dà sempre più valore alle nostre ragazze e al lavoro svolto in palestra».

Questi risultati permettono all’Accademia Karate Casentino del presidente Luca Boldrini di trovare la prima gioia sportiva della stagione 2021-2022 che ha preso il via ad inizio settembre con la ripresa degli allenamenti degli agonisti e dei corsi di avviamento al karate a partire dai quattro anni. La società, forte dell’entusiasmo di sessantacinque bambini e ragazzi, ha scelto di consolidare ulteriormente il proprio impegno nella vallata e ha raddoppiato le sedi dove svolge la propria attività, con la storica palestra comunale di Rassina che è stata affiancata dalla palestra Body House di Bibbiena. «L’Accademia Karate Casentino – ricorda Boldrini, – è un modello d’eccellenza del karate regionale perché, da piccola società di vallata, è diventata un punto di riferimento per la crescita di tanti bambini e sta registrando risultati sempre più positivi a livello nazionale. La programmazione, la passione, l’impegno e l’attenzione rivolta verso ogni atleta hanno permesso di mantenere unito il gruppo anche durante l’emergenza sanitaria che ha imposto un lungo stop delle attività e, tutto questo, è stato ora premiato dalla bella ripartenza di questa stagione in termini di numeri e di entusiasmo».

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.