13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Emozioni e sentimenti

di Denise Pantuso – È ormai opinione diffusa tra gli addetti ai lavori e non che la vita psichica dell’essere umano contemporaneo sembra non avere più regole e orizzonti stabili. Tra i molteplici aspetti psicologici che concorrono a questa incertezza compaiono le emozioni, ovvero quelle esperienze come rabbia, tristezza, gioia, paura che viviamo nelle più disparate situazioni. Se da un lato queste svolgono una funzione protettiva e creativa della propria vita, dall’altro ciò che le espone ad una criticità è l’uso contemporaneo che l’uomo ne fa, ovvero considerarle come verità assoluta di sé stessi su cui prendere decisioni.

Nel testo “Il Piccolo Principe” Antoine De Sain Exupery scrive: «Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla». Sembra infatti passato di moda parlare di sentimenti poiché questi si affidano ad un tempo psichico più lungo in cui il “qui e ora”, “il tutto e subito”, “la paura di perdere tempo” ne impediscono l’esistenza e la costruzione. Questo desta una certa preoccupazione per i vari operatori “psi” poiché è noto che una valutazione di sé e degli altri su base emotiva non può che destabilizzare continuamente, esporci a continue oscillazioni del senso di sé, degli altri e del mondo a cui apparteniamo. Emozionarsi è diverso da provare sentimenti. Se dovessi pensare alle parole con cui si può definire un’emozione userei queste: intense, coinvolgenti, transitorie, cicliche. Che si parli di gioia, tristezza, rabbia, paura le emozioni si caratterizzano per essere una risposta più o meno immediata ad una certa situazione. Sia che provengano da incontri con il mondo o che emergano come spinta interna le emozioni ci prendono alla sprovvista, sono immediate.

Per la psicoanalisi la risposta emotiva si appoggia ad una particolare interpretazione che diamo della realtà. Rispondiamo emotivamente essendo toccati dentro, da qualche parte, in maniera profonda e in qualcosa che non ci è così conosciuto. La risposta emotiva è una risposta di interpretazione, è una risposta a ciò che ci ferisce o entusiasma. L’emozione ci dice la ferita o la speranza che riponiamo nella vita o nella situazione ma non ci aiuta a costruirle. La risposta emotiva parla di come siamo soliti funzionare in rapporto al mondo che ci circonda. La risposta emotiva ci dice di cosa siamo fatti ma non ci dice il vero di ciò che accade e di ciò che desideriamo.

Perché? Perché noi reagiamo emotivamente tenendo conto della rappresentazione che abbiamo della realtà, reagiamo a seconda dei significati radicati dentro al nostro mondo interno, dentro il nostro mondo di valori che spesso non coincide con ciò che accade realmente tra noi e gli incontri che facciamo. Qui si delinea il primo inciampo con le emozioni. È capitato a tutti di litigare o di essere tristi per una situazione che una volta giunta ad una chiarificazione ci fa fare i conti con un fraintendimento. Sì, perché l’emozione può produrre fraintendimenti.

I sentimenti invece che cosa sono? Se penso a qualche parola che possa definire un sentimento mi vengono in mente queste: continuità, stabilità, interiorizzazione, appartenenza. Tra i sentimenti più comuni mi vengono in mente l’amicizia, l’amore, la gratitudine, l’odio.

Ciò che distingue un’emozione da un sentimento è sicuramente la temporalità. Il sentimento porta dentro di sé un senso di continuità, di esistenza nei caratteri di un certo oggetto che coinvolge la nostra affettività e la sua continuità è data da processi di elaborazione psichica che richiedono non solo di sapere gli equivoci in cui cadiamo nell’interpretare i fatti ma anche un incontro con i limiti posti dalla realtà. I sentimenti sono effetto di una continuità dialogica tra sé e con il mondo. Il sentimento è un dialogo con ciò che ci circonda.

Nella costruzione dei sentimenti l’aspetto emotivo è un primo passo di comprensione, di indagine sulla realtà a cui seguono altri passi. Il senso di continuità, integrità, stabilità di sé e la relativa fiducia che ne consegue sulla vita è spesso possibile grazie alla costruzione di sentimenti, nonostante emozionarsi appaia all’uomo molto più autentico.

Dott.ssa Denise Pantuso Psicologa e psicoterapeuta individuo, coppia e famiglia www.denisepantuso.it – tel. 393.4079178

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.