14.2 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Esce “L’Enigma del Coronavirus”, il libro della casentinese Simona Cipriani

In questo periodo di emergenza per il Coronavirus, la Casentinese DOC, Simona Cipriani, ha scritto, edito da Fruska, il Racconto di Fantascienza “L’Enigma del Coronavirus. Le falle del sistema nell’era del Nuovo Ordine Mondiale”. L’abbiamo incontrata per conoscerla meglio e per capire di cosa si tratta.
Ci puoi parlare di te?
«Certo, con gioia: all’età di 6 anni ho deciso di diventare archeologa. Laureata a Firenze in Lettere Classiche, in Etruscologia con il Prof. Camporeale, ora sono Membro del Gruppo di Etruscologi a Firenze. Mi sono specializzata sul Turismo Incoming, “inventando” l’“Incoming Manager”. Progettista per bandi, Docente in corsi di formazione ed Università. Per 3 anni “Project Manager” de “Il Cammino di Dante in Casentino”: mi sono talmente appassionata allo studio di Dante approfondendo la ricerca sull’Anima Umana, “scrutando” soprattutto l’Anima della Donna. Così ho scritto il romanzo “La Donna senza età. Auto-Aiuto x le Donne” (2019), premiato ad un Concorso Internazionale. Ho partecipato, vincendo, ad altri due Premi Letterari con “Le Divin Novelle” e “Lettera alla Madre Terra”. La mia passione più grande è Viaggiare!!!»
Qual è l’origine del tuo libro?
«L’origine è stata il cercare di capire cosa stesse succedendo. Dalle scene trasmesse a Gennaio dai telegiornali sulla minaccia in Cina di un virus sconosciuto e a noi lontano, ai primi casi a Febbraio in Lombardia, alla forzata “quarantena” di 70 giorni da Marzo a Maggio. Ho iniziato da subito a documentarmi cercando notizie soprattutto fuori dai “canali di regime” e da lì mi si è aperto un mare magnum di notizie e notizie concatenate tra di loro. Mi sono così appassionata, diventando un vero e proprio investigatore. Poi, il 25 Marzo, per la I edizione del “Dantedì”, ho scritto la “Lettera alla Madre Terra”, evidenziando tutti i “paradossi” del Coronavirus. La Lettera è stata il “canovaccio” per il libro. Continuando a cercare notizie nella rete mi è arrivato il video dello YouTuber Morris San (foto sotto). Ho iniziato a seguirlo appassionandomi talmente tanto che alla fine gli ho scritto: così è iniziata la nostra collaborazione!».
Hai iniziato a collaborare con lo YouTuber Morris San?
«Sì, praticamente i nostri Progetti si sono sviluppati di pari passo: Morris faceva i video dai quali io poi prendevo le idee per scrivere! A volte ci siamo confrontati sulle varie situazioni… oggi Morris San è un famoso YouTuber italiano, ha costruito il suo successo con un’informazione schietta e sincera riguardo i recenti avvenimenti che hanno cambiato drasticamente la vita di tutti. Dopo aver raggiunto 18 milioni di visualizzazioni su YouTube superando varie testate giornalistiche italiane, è stato obbligato a creare il canale di informazione indipendente Numero6.org (https://numero6.org) per non sottostare alla censura di Youtube ed ai controlli dell’informazione di regime. Sono stata intervistata da lui per il suo canale e il mio libro sarà disponibile nella libreria on-line della sua piattaforma a partire da Novembre».
Per il libro hai altre collaborazioni?
«Sì, NoGeoingegneria (www.nogeoingegneri.com), portale contro le manipolazioni climatiche ed ambientali, e Christopher Ales D’Aragona: (https://www.facebook.com/Scienza-dellanima-100907161698026), blogger su Alchimia, Gnosticismo e Scienza dell’Anima».
Il libro di cosa parla?
«Trattandosi di un racconto (142 pagine) molto particolare e con un finale inatteso, non voglio svelare i vari segreti e misteri. Dico solo che è ambientato nel 2015 e nel 2020 e che la realtà a volte può superare la Fantascienza! Comunque è disponibile c/o Vittoria Caffé (Partina), Erboristeria Lo Scrigno Verde (Soci), Bar Turismo (Bibbiena), Gioielleria Consumi (Ponte a Poppi) o prenotandolo via email a: casentinodoc@casentinodoc.it».
Bene, non ci resta che leggerlo… quali i progetti futuri?
«Sto terminando la redazione di uno scritto su Dante, in vista del 2021, Settecentenario della morte del Sommo Poeta… ho scoperto la “funzione terapeutica” della scrittura e, come dico sempre, Ad Maiora!!!».

Scanned Document

(tratto da CASENTINO2000 | n. 324 | Novembre 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.