14.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

ESCLUSIVO La piscina riabilitativa di Cerromondo mai usata

di Melissa Frulloni – “La piscina c’è ma non è mai entrata in funzione. Non sappiamo neppure se è mai stata verificata! A volte dobbiamo “smuovere l’acqua dei bagni” per il cattivo odore che c’è!” Questo è quello che ci hanno detto quando abbiamo telefonato al Centro Polifunzionale “Cerromondo” di Ponte a Poppi, alla Riabilitazione Ambulatoriale extra-ospedaliera. La piscina di cui si parla si trova proprio nel Centro ed è stata ultimata, insieme a tutto il Centro Fisioterapico di “Cerromondo”, nel 2014. Ma andiamo con ordine e iniziamo dal principio…

È stato un nostro lettore a segnalarci la presenza di una piscina (quella che vedete nelle foto) all’interno del Centro Fisioterapico di Poppi. Noi (come crediamo la maggior parte dei casentinesi) non sapevamo nulla di quella piscina, non ci immaginavamo neppure che potesse esistere e siamo rimasti ancora più basiti quando abbiamo scoperto che un mezzo riabilitativo così importante rimane, ormai da anni, inutilizzato e consumato dal tempo.

Fu nel 2011 che il Comune di Poppi indisse una gara d’appalto per l’affidamento in concessione di “gestione della R.S.A. situata in località Ponte a Poppi, progettazione e costruzione di una nuova ala con collegamento funzionale a quella già esistente, progettazione e realizzazione di un centro fisioterapico”. Alla gara partecipò anche la Cooperativa Sociale Elleuno, aggiudicandosi il bando nel giugno del 2012. La cooperativa piemontese iniziò così i lavori di progettazione e costruzione della R.S.A. di Poppi che comprendeva un nuovo edificio, il Centro Fisioterapico e la ristrutturazione dell’ala preesistente della R.S.A.

Il Centro Fisioterapico, all’interno del quale si trova la “nostra” piscina è stato realizzato in uno specifico edificio, attiguo alla R.S.A. e integralmente ed autonomamente destinato ad attività riabilitative e sanitarie. Secondo il contratto sottoscritto tra Elleuno e il Comune di Poppi, una volta costruito l’immobile, alla cooperativa non restava altro che la gestione della R.S.A. e dei suoi specifici spazi e non del Centro Fisioterapico. Infatti, nella risposta che ci ha inviato sull’argomento la cooperativa, si legge: “Non appena terminato, il Centro Fisioterapico è stato consegnato da Elleuno alla Asl n.8 di Arezzo, Zona del Casentino (3 Ottobre 2014). La piscina da voi citata si trova all’interno del Centro.”

A sentire la cooperativa, quindi, il Centro e anche la piscina sembrano essere di proprietà della Asl, ma dall’Ufficio stampa Asl Sud Est di Arezzo, ci fanno sapere che: “La proprietà della struttura che ospita la vasca di riabilitazione in acqua, a tutt’oggi, è del Comune di Poppi, ma sono in corso le procedure per il passaggio dell’immobile alla Asl.” E che: “La Asl conferma la volontà di utilizzare la vasca per la riabilitazione in acqua – una volta completata la procedura notarile di passaggio di proprietà – riservandosi di valutare l’opportunità di una sua gestione in proprio, ovvero di darla in gestione a terzi accreditati.”

La piscina è stata realizzata con fondi propri della Cooperativa Elleuno, ma il suo utilizzo e lo scopo a cui è stata destinata è indubbiamente pubblico, dato che dovrebbe essere impiegata nelle pratiche riabilitative. Ricordiamo che il Centro Polifunzionale “Cerromondo” è, per il Casentino, una delle due strutture, insieme all’Ospedale di vallata, predisposte ad effettuare percorsi riabilitativi, prenotabili tramite il CUP.

La Asl ci ha spiegato che il mancato utilizzo della piscina “va ricondotto alla carenza di specifico personale fisioterapista ed alle difficoltà di manutenzione e mantenimento della vasca stessa.” Ma come? Il Comune di Poppi ha fatto costruire una piscina per la riabilitazione e la Asl non ha il personale per gestirla? E, come se non bastasse, i costi del mantenimento e della manutenzione sono troppo elevati per tenerla aperta?

Anche questa vicenda sembra un’altra commedia all’italiana che si inserisce perfettamente nel quadro sanitario toscano voluto da Rossi e da Desideri. La piscina c’è, ma non si può usare! L’Ospedale c’è, ma viene privato dei servizi più essenziali! E così (solo per chi può permetterselo!) tocca rivolgersi alle cliniche (e alle piscine!) private…

Lasciamo giudicare a voi tutta la questione e, oltre ad incrociare le dita, sperando che una volta divenuta di proprietà della Asl, la piscina inizi a funzionare a pieno regime, continueremo a vigilare interrogando periodicamente la Asl sullo stato di avanzamento delle cose.

Siamo rimasti davvero sorpresi nel venire a conoscenza di questo fatto e continuiamo a domandarci cosa sarebbe successo se non ci fossimo interessati al Centro e alla sua piscina! Quanti anni ancora sarebbero dovuti passare prima che si smuovessero le “acque” (è proprio il caso di dirlo!) su questa vicenda? Perché fino ad oggi nessuno ha messo a conoscenza i cittadini di questo (mancato!) servizio a loro destinato e finanziato comunque con risorse pubbliche?

Le domande sulla “piscina di Cerromondo” sono molte, ma ciò che è certo è che, ancora una volta, per l’incompetenza o forse solo la sbadataggine dei nostri politici, siamo noi casentinesi a rimetterci. E suscita davvero sconcerto, sentire il continuo ripetere che la sanità della nostra valle viene potenziata, quando una struttura riabilitativa del territorio non viene nemmeno aperta e mai usata, per mancanza di personale e risorse.

Davvero un bel “potenziamento”!…

(tratto da CASENTINO2000 | n. 278 | Gennaio 2017)

Piscina 2

Piscina 4

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.