15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Estate da… cani

Ci stiamo avvicinando al momento culmine dell’Estate, stagione meravigliosa in grado di regalare un gran senso di infiniti stimoli e possibilità. Così ci buttiamo in tutte quelle attività che le lunghe giornate ci permettono finalmente di fare, andiamo in cerca di boschi, fiumi e piscine per sfuggire all’afa e trovare refrigerio. Ma non siamo di certo gli unici a soffrire il caldo, quindi come regolarci al meglio quando la nostra vita ha il privilegio di essere arricchita dalla compagnia di un Amico a quattro zampe?

Come evitare di esporre i nostri animali a fattori di rischio e possibili colpi di calore? Innanzitutto acqua, sempre acqua. Fresca, pulita, abbondante, l’acqua non deve mancare mai. Posizionatene più ciotole nelle stanze o nei vostri cortili, incoraggiando così a bere a sufficienza e mantenersi idratati. Avendo il pelo ad avere una funzione termoregolatrice, ciò che possiamo fare per aiutarli è evitare di tosarli durante l’estate. La pelliccia, infatti, non soltanto protegge dal freddo, ma anche dal caldo, contribuendo al raffreddamento della temperatura corporea attraverso l’evaporazione dell’acqua che avviene sulla superficie del pelo stesso. Piuttosto, perché non pensare di rinfrescare il loro manto con dei giochi in acqua?

Se si dispone anche solo di un piccolo spazio esterno, sia esso prato o terrazzo, potreste fargli un gradito regalo riempiendo piccole piscine o normali tinozze per panni dove potranno godere di piccoli rigeneranti bagni. Basterà anche una canna da irrigazione o normali bottiglie, per aiutarli a star meglio e renderli scodinzolanti. Per quanto scontato e banale, non è male ricordare di tenere i nostri cani in casa nelle ore più calde. Oppure, se amanti del giardino, assolutamente necessario procurar loro una zona d’ombra, coperta e protetta, che possa permettergli di trovare sollievo.

Porre particolare attenzione a pavimentazioni incandescenti all’aperto, e, perché no, regalare loro il gusto di un tappetino refrigerante (prezzo contenuto, benessere assicurato!) o di un gioco gommoso appena tolto dal freezer. Vedrete, apprezzeranno! Importantissimo, davvero importantissimo, rispettare il loro naturale ritmo: evitare di obbligarli a mangiare, spostare i pasti nelle ore più fresche, rimandare le passeggiate e le attività nelle prime o ultime ore della giornata, preferendo parchi, sentieri o strade ombreggiate. L’asfalto, infatti, può raggiungere fino agli 85° nelle giornate più torride, divenendo insopportabile e rischioso per i loro polpastrelli.

No, non dovrebbero MAI essere lasciati chiusi in macchina, ma ovviamente, signori, evitiamo di farlo con tali temperature, potrebbe davvero essere letale. Certo, queste piccole accortezze potranno rendere più sostenibile e piacevole l’estate anche per i vostri cani. Ma qualora non bastassero ad evitar loro colpi di calore, dunque insorgessero espirazioni molto accelerate o difficoltose, vomito, elevata temperatura corporea, difficoltà a muoversi, mucose arrossate o convulsioni sarà vostra premura informare immediatamente il veterinario di fiducia.

E l’estate in canile? Doppia acqua sempre, zone d’ombra in ogni box, passeggiate fuori dal rifugio nelle ore più fresche, corse nel bosco così prezioso, riposo e, soprattutto: bagni al fiume per i più coraggiosi e tuffi nelle due piscine per tutti! Vi va di venire a conoscerli, magari con un giochino fresco da buttare in acqua?

(Rubrica “Casentino a 4 Zampe” a cura di Elisabetta Macinai)

Canile intercomunale di San Piero in Frassino http://canilicasentino.blogspot.com Per info: 347.5421554 – orario di apertura al pubblico: Sab. e Dom. dalle 10,00 alle 12.00

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.