19.9 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Etruschi, gli antenati dei Casentinesi

Tornano le celebrazioni etrusche in Casentino grazie al contributo della Regione Toscana. Il progetto, organizzato dalle amministrazioni di Bibbiena, Castel Focognano, Pratovecchio Stia e l’Unione dei Comuni Montani del Casentino  -avvalendosi della consulenza del personale del Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”-  prevede l’organizzazione di varie iniziative gratuite diffuse sul territorio presso le principali evidenze archeologiche etrusche casentinesi e, in particolare, presso il santuario etrusco del Lago degli Idoli sul monte Falterona, il Museo Archeologico del Casentino a Bibbiena, l’area archeologica etrusca di Socana (Castel Focognano), il sito etrusco di Masseto (Pratovecchio Stia)  e, infine, presso il Centro di documentazione archeologica di Subbiano. Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio archeologico in Casentino, un territorio che i rinvenimenti connotano, fin dall’epoca etrusca, come vera e propria valle sacra.

Francesco Trenti, Direttore Scientifico del Museo Archeologico del Casentino commenta: “Le sei iniziative prevedono l’organizzazione di spettacoli e di attività didattiche e divulgative e vedranno anche la partecipazione di associazioni di settore come il Gruppo Archeologico Casentinese e il Gruppo Archeologico Giano, che da decenni prestano volontariamente la propria opera per la ricerca e la valorizzazione del patrimonio archeologico locale”.

Si inizia domenica 25 agosto con Il Lago degli Idoli: un santuario etrusco sul Falterona, un’escursione guidata al Lago degli Idoli sul Falterona, un luogo magico e una location unica nel suo genere che farà da sfondo allo spettacolo “Di acqua e di terra”, una performance emozionale fra narrazione, musica e danza ideata e realizzata da Miriam Bardini, Isabella Quaia e Jana Theresa Hildebrandt. Per sentirsi ancora etruschi 2500 anni dopo.

Si prosegue sabato 31 agosto con Pieve a Socana: la musica degli Etruschi, in cui il santuario etrusco di Socana col suo straordinario altare sarà la naturale quinta alla performance dei Synaulia, gruppo specializzato nella ricerca archeologico-musicale. Uno spettacolo magico per un luogo magico.

Sempre a Socana, sabato 7 settembre, avrà luogo Pieve a Socana: un luogo sacro fra Etruschi e Cristianesimo, visita guidata straordinaria a cura del personale del Museo Archeologico del Casentino, in cui verranno presentati i recenti interventi di restauro e valorizzazione delle evidenze monumentali. L’evento si terrà in concomitanza con la Passeggiata Enogastronomica organizzata dalla locale Proloco.

 Sabato 14 settembre sarà il turno del Museo Archeologico del Casentino con Essenze e profumi degli Etruschi con aperitivo al Museo Archeologico, evento che prevedrà un’attività esperienziale al con la presentazione delle tecniche di realizzazione dei profumi e delle essenze antiche. Sarà inoltre l’occasione per fare il punto di riferimento sulla “questione etrusca” casentinese attraverso visite guidate alle collezioni del Museo. A seguire, aperitivo etrusco a cura di Rasenna in Tuscany.

L’area archeologica di Masseto sarà protagonista domenica 15 settembre con Masseto e gli astri degli Etruschi, una giornata dedicata al mondo delle stelle e della disciplina divinatoria di cui gli Etruschi furono artefici e maestri. All’escursione presso l’area archeologica di Masseto presso Ama, con i resti dell’abitato etrusco e della tomba a camera seguirà un incontro presso il Planetario del Parco Nazionale a Stia.

Chiude la rassegna, venerdì 21 settembre, Maestranze, commerci e idee da oriente:spunti per una prima contestualizzazione della fibula a drago di Poggio d’Acona, conferenza sui contatti fra Etruschi e Oriente a cura del Gruppo Archeologico Giano e dell’EcoMuseo del Casentino presso Centro di documentazione di Subbiano, prendendo spunto dal ritrovamento della fibula a drago nel sito di Poggio d’Acona.

Per info e prenotazioni contattare il Museo Archeologico del Casentino: 0575-595486, 335-6244537, info@arcamuseocasentino.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.