10.9 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Ex SACCI: un bomba all’amianto a scoppio ritardato

L’ex Sacci del Corsalone è tornata agli onori delle cronache. Anzi, sarebbe più giusto dire: al disonore delle cronache. Non per progetti di recupero, ma, purtroppo, per interventi della magistratura e delle autorità addette alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Il rischio amianto incombe sui casentinesi!

Noi non vogliamo fare dell’allarmismo. Ma l’intervento della magistratura non può non preoccupare. Prima di tutto per la tutela della salute.

Che la ex Sacci fosse una fucina di amianto non era necessario che lo dicessero grandi esperti! Chiunque in casentino ha amici e conoscenti che hanno lavorato in quella fabbrica conosce anche i morti di tumore causati dall’amianto. E tutti sapevano che il passare del tempo senza interventi aggravava la situazione.

Quello che sorprende è l’inattività e il silenzio delle pubbliche amministrazioni in questi anni e la mancanza o la inconcludenza di iniziative volte al recupero e alla bonifica di tutta quella zona.

I sindaci sono tuttora l’autorità sanitaria responsabile della salute pubblica. Possibile che in questi anni non si sia mai sentita la loro voce e non sia stato possibile trovare una soluzione che mettesse in sicurezza il sito ed avviasse un suo recupero funzionale, anche in accordo con la proprietà se possibile!

I due comuni direttamente interessati, Chiusi della Verna e Bibbiena (come noto la ex fabbrica sul confine tra i due ) non sono mai riusciti a trovare un accordo per un intervento condiviso. Ci sembra grave soprattutto l’inattività e la trascuratezza del comune di Bibbiena, comune su cui ricadeva la residenza legale dell’azienda.

Se invece di venderci come rigenerazione urbana un nuovo supermercato in mezzo alla già congestionata Bibbiena Stazione si fossero occupati di “rigenerare” la ex SACCI oggi non correremmo questi rischi!

Così oggi deve intervenire la magistratura, quando il degrado del sito ha raggiunto alti livelli di pericolosità per la vallata.

Anche questo è il fallimento della politica! La politica dal fiato corto che cura interessi in un’ottica elettorale immediata e non ha progetti a lungo termine e, soprattutto, non ha consapevolezza dei rischi che le sue disattenzioni provocano sulla cittadinanza.

Non vorremmo che l’intervento dell’autorità giudiziaria fosse un ulteriore alibi alle inadempienze politico-amministrative.

Ci auguriamo che l’amministrazione comunale non aspetti la nascita di un nuovo comitato almeno per convocare con urgenza un consiglio comunale nel quale presentare le iniziative prese e che intende prendere per evitare rischi sanitari alla popolazione. I cittadini hanno diritto di sapere. Non bastano i comunicati stampa. Ci sono dei luoghi che si chiamano istituzioni pubbliche che hanno il dovere di informare..

Anche se l’intervento recente dell’Ass. Lorenzoni ( che praticamente dice che è tutta colpa della Regione che non progetta la variante stradale del Corsalone), non ci fa certo ben sperare sulla presa di coscienza della gravità della situazione da parte del Comune di Bibbiena tanto meno sulle responsabilità di un comune e del suo sindaco sulla tutela ambientale e sanitaria.

Luca Tafi, SEL Casentino

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.