6.4 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Expo 2015: Poppi e l’Unione dei Comuni Montani del Casentino

Si apprende leggendo l’ articolo apparso su La Nazione del giorno 22.02.2015 a firma Francesca Mangani dal titolo/annuncio dell’ Assessore Acciai, Poppi: “l’unico paese aretino che prenderà parte a Expo 2015” che dalla Lista Civica Poppi Libera sarebbero state mosse pesanti accuse via web all’ attuale amministrazione comunale, per una sua presunta mancata partecipazione.
Ma di quali accuse pesanti sta parlando l’ Assessore Acciai? Per dovere di precisione trattasi non di Assessore ma di Consigliere Comunale con incarico agli Affari generali di Badia Prataglia ed ai rapporti con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
A distanza ormai di giorni lasciamo al lettore il gusto di collegarsi alla nostra pagina facebook per farsene un’opinione, ma già il fatto che nell’articolo che ci precede non è fatta citazione delle frasi d’accusa, è tutto dire.
Dopo aver letto l’ articolo del 22.02 c.m. non nascondiamo che allo stupore si aggiunge la nostra preoccupazione ed invitiamo a maggior ragione il Consigliere Acciai a guardarsi bene intorno, poiché potrà ben vedere intanto che non è il solo a partecipare ad Expo 2015, mentre la nostra critica (ahimè per l’ ennesima volta non compresa) era rivolta alla vera notizia ufficiale di cui il Consigliere Acciai pare volerci deliziare, ossia che al 22 febbraio l’unico Ente Pubblico che si sarebbe fatto carico del Turismo che conta in Casentino, udite udite sarebbe stato il solo Comune di Poppi.
Se così stanno le cose ci sia permessa allora qualche domanda. Qualcuno qui da noi si ricorda ancora che esiste l’ Unione dei Comuni Montani del Casentino? Quali compiti ha quest’ Unione in una materia di fondamentale fonte economica come il turismo? Ci si crede ancora nell’ Unione?
Ecco allora che a pochi mesi dall’ inizio di Expo 2015, il fatto di non essere ancora stati capaci di portare una sintesi per il bene del Casentino nella vetrina del mondo da chi è pagato per dovere istituzionale nel rappresentarlo, ossia l’Unione dei Comuni, è o non è la riprova della sua inutilità, tanto ingombrante quanto costosa? La nostra posizione in proposito è molto chiara ed in tempi non sospetti abbiamo detto e scritto di non volerci credere più!
Non dubitiamo che tra qualche giorno saremo smentiti da qualche accordo stretto in fretta e furia con questa o quella categoria. Ma sul campo resteranno tutte le nostre perlpessità, ossia che in mancanza di una programmazione meticolosa, scientifica, quasi maniacale, continueremo a perdere tempo prezioso per riscattare economicamente tutta un’intera area che ha fame e sete di rinnovarsi.
Ecco perché la nostra critica era da intendersi diretta allo stesso stile che ha portato a svuotare i nostri centri storici ed alla mancanza di un coordinamento nel fare turismo tra tutti i Comuni che del Casentino ne fanno parte, o vogliamo credere presuntuosamente che chi visita Poppi non visita il Casentino?
Chi non è in grado di prendere atto di questa realtà dei fatti, spiace, ma finisce per non cogliere, per quanto buona possa essere la sua volontà, il vero tema di fondo tanto caro a tutti: il rilancio dello sviluppo economico del Casentino.

LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.