8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Facciamo la Festa al Grigio!

E’ tutto pronto ormai per la seconda edizione de “La Festa del Grigio” organizzata a Bibbiena dall’Associazione “Noi che… Bibbiena” in partnership con CEG Elettronica Industriale da giovedì primo a domenica quattro maggio. La manifestazione si svolgerà in piazza della Resistenza in una struttura coperta e riscaldata appositamente allestita per la quattro giorni, che si preannuncia non solo come Sagra del Maiale brado Grigio del Casentino, ma anche una e vera e propria kermesse con laboratori, cooking show, degustazioni, intrattenimento per i più piccoli e tanto divertimento, alla scoperta di questo straordinario prodotto del nostro territorio e soprattutto del più nobile prodotto che ne deriva, il Prosciutto del Casentino, presidio Slow Food.
Un evento fortemente legato al territorio e alla tipicità di questo prodotto forse ancora troppo poco conosciuto dagli stessi casentinesi, ma che merita sicuramente un maggior apprezzamento vista la sua genuinità e la sua bontà. L’allevamento volutamente non intensivo non permette di arrivare a grandi numeri in termini produttivi, ma certamente una maggiore promozione del Prosciutto del Casentino è potenzialmente una grande opportunità per l’economia di vallata. Fra gli scopi principali della manifestazione c’è dunque quello di far conoscere il Grigio del Casentino, e tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione e alla sinergia che si è venuta a creare con il Consorzio del Prosciutto del Casentino, soggetto che riunisce gli allevatori e i trasformatori nato nel 2004 con il sostegno dell’allora Comunità Montana del Casentino, della Provincia di Arezzo e dall’Associazione Provinciale Allevatori Arezzo.
La Festa del Grigio è patrocinata dal Comune di Bibbiena, dalla Provincia di Arezzo e dalla Regione Toscana, con la collaborazione del Consorzio Prosciutto del Casentino, di Slow Food Casentino, di Casentino Sviluppo e Turismo, dell’Associazione Italiana Sommelier Toscana delegazione di Arezzo, della Federazione Italiana Cuochi Associazione di Arezzo e della Strada del Vino Terre di Arezzo.

Di seguito il programma dettagliato della manifestazione.
Giovedì 1 Maggio
Ore 11,30 brindisi di inaugurazione
Ore 12,00 apertura dello stand gastronomico
Ore 14,30 Amici degli Asini percorsi ludico ricreativi
Ore 15,30 visita guidata ai palazzi del Centro Storico di Bibbiena
Ore 16,15 Cooking show a cura di Shady Hasbun chef de “Le Rotte Ghiotte” – Arezzo
Ore 17,15 “Laboratorio del Gusto: la capaccia” con Donatella e Giovanni Pertichini (Casentino Salumi)
Ore 19,00 apertura stand gastronomico
Ore 21,30 FBB Band in concerto

Venerdì 2 Maggio
Ore 19,00 apertura stand gastronomico
Ore 21,30 Cuarto de Tula in concerto + jam session
Ore 23,30 Dj Set

Sabato 3 Maggio
Ore 15,30 visita guidata ai palazzi del Centro Storico di Bibbiena
Ore 18,00 “Laboratorio del Gusto: la tecnica di taglio del prosciutto” laboratorio-aperitivo con Simone Fracassi (Antica Macelleria Fracassi)
Ore 19,00 apertura stand gastronomico
Ore 21,30 Irrera Show per una notte all’insegna del divertimento

Domenica 4 Maggio
Ore 11,30 Aperitivo didattico con i Prodotti Casentinesi Buoni – Puliti – Giusti (salumi e non solo) a cura di Slow Food Casentino e Presidio Slow Food Prosciutto del Casentino
Ore 12,00 apertura dello stand gastronomico
Ore 15,30 visita guidata ai palazzi del Centro Storico di Bibbiena
Ore 16,15 Cooking show a cura di Alberto degl’Innocenti chef de “Il Tirabusciò” – Bibbiena (AR)
Ore 17,15 “Laboratorio del Gusto: la preparazione dei ciccioli” con Donatella e Giovanni Pertichini (Casentino Salumi)

Per informazioni cell. 334 9501694, indirizzo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.