18.9 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Facciamo un bel gioco?

di Elisa Fioriti – Negli ultimi tempi, si è fatto molto vivo il dibattito sul G.A.P., cioè il “Gioco d’Azzardo Patologico”. Avete visto, ad esempio, lo “Spot contro le Slot” realizzato dalle Iene? Lo troverete al sito www.iene.mediaset.it

Anche CASENTINO2000 sta dando il suo contributo per mantenere i riflettori bene accesi su questa (e non solo questa!) nuova problematica sociale, con alcuni articoli che sono pubblicati sul numero di giugno, in questi giorni edicola..

A tal proposito, vi informiamo che lunedì 10 giugno, nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.00 circa, ci sarà un interessante incontro informativo per gli esercenti di giochi leciti di Arezzo e provincia. L’incontro, che si terrà presso la sede del Ser.T. Zona Aretina (via Fonte Veneziana 17, Arezzo), vuole offrire l’opportunità di un dialogo tra coloro che, a diverso titolo, si occupano di gioco d’azzardo lecito: esercenti, categorie economiche, forze dell’ordine, enti locali, operatori socio-sanitari, volontariato…

La partecipazione è gratuita. Per aderire all’iniziativa basterà compilare e inviare l’apposita scheda di iscrizione (reperibile anche nella pagina facebook di Casentino2000) a uno dei seguenti indirizzi:

Fax: 0575/353729 (Confcommercio); 0575/383291 (Confesercenti)
E-mail: v.cocci@usl8.toscana.it

Le iscrizioni scadono il 3 giugno. Affrettatevi!

Qui di seguito, il programma dettagliato dell’incontro:
14.30: Presentazione dell’incontro (Marco Becattini, Responsabile Ser.T. Arezzo, Usl 8)
14.40: Regole ed etica (Paola Magnanensi, Assessore Attività Produttive Comune di Arezzo)
14.50: Il punto di vista dei gestori dei locali (Massimiliano Micelli, Confcommercio Arezzo)
15.00: Crisi e gioco d’azzardo: cosa ne pensano gli operatori (Stefano Micheli, Confesercenti Arezzo)
15.10: Normativa e obblighi degli esercenti (Rappresentanti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo
15.30: Dal gioco sociale al gioco problematico (Valentina Cocci, Psicologo GdL GAND, Usl 8)
15.40: Il gioco è amico? (Marco Sbragi, Vicepresidente Ass. di volontariato “Mirimettoingioco”)
15.50-17.00: Discussione in gruppo

Per ulteriori info sull’incontro e sulle modalità di partecipazione, ecco chi potete contattare:
Ser.T. Arezzo tel. 0575/255938
Confcommercio tel. 0575/ 350755
Confesercenti tel. 0575/984312

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.