da Associazione Corale Symphonia – Domenica 18 novembre, alle ore 17.00 presso il Teatro Comunale degli Antei, si svolgerà la 10ª edizione della manifestazione “Festa della Musica…quando il suono diventa arte”, in concomitanza ed unitamente al I Premio Giovanni Guidi (già Festival “Una Sinfonia per il domani”), evento per la valorizzazione del talento artistico.
Il progetto “Festa della Musica”, ideato ed organizzato da Associazione Corale Symphonia di Pratovecchio-Stia, nasce per favorire e valorizzare il dialogo fra diverse forme artistiche attraverso l’elemento unificatore della Musica. Trova appoggio prezioso nel patrocinio del Comune di Pratovecchio-Stia e di Associazione Cori della Toscana, oltre che la collaborazione di Naturalmente Pianoforte Sorgente Musicale in Casentino. L’allestimento di quest’anno, ricorrendo i festeggiamenti del decennale dalla prima edizione, vede ulteriori collaborazioni di spessore, con D.I.M.A. International Music Academy di Arezzo diretta dai Maestri Giorgio Albiani e Omar Cyrulnik, e Freestyle Dance School di Bibbiena diretta da Francesca Renzi. Inoltre presenta non solo una rosa di giovani talenti (dai giovanissimi artisti delle scuole di musica e di danza ai piccoli cantori del Laboratorio di Voci Bianche Piccola Symphonia), di eccellenze come Open Orchestra diretta dal M° Carmelo Giallombardo, come la pittrice Maria Bidini e la scrittrice Cinzia della Ciana, ma un ospite d’eccezione: Emanuele Barresi, attore, autore e regista di teatro, cinema e televisione di cui si menziona, tra i tanti successi professionali, la candidatura nel 2008 al premio Davide di Donatello con il film “Non c’è più niente da fare”, da lui scritto e diretto.
Un evento quindi di spessore culturale a tutto tondo, in cui Musica, Poesia ad Arte si alternano in un dialogo che diventa espressione di sentimenti universali. La giornata di domenica sarà preceduta da una mostra personale della Pittrice Maria Bidini, che tutti potranno visitare sabato 17 novembre dalle ore 16.00 sempre al teatro Comunale degli Antei; nell’occasione faranno da colonna sonora alla mostra, libere esibizioni di giovani pianisti, che potranno alternarsi sul palco dove sarà allestito un pianoforte. Un’iniziativa pensata per valorizzare giovani artisti e dare al contempo un sottofondo musicale live all’esposizione, che tutti potranno gustare. Per partecipare, i pianisti dovranno inviare la propria candidatura al contatto direttore@corosymphonia.it ed indicare generalità e programma per un massimo di 15 minuti a testa.
La “Festa della Musica”, da otto anni, si svolge in concomitanza al Festival “Una Sinfonia per il domani”, pensato da Associazione Corale Symphonia per sostenere l’espressione artistica ed il talento, soprattutto giovanile, unitamente alla promozione culturale del territorio, in particolare di quello Casentinese. Da quest’anno il Festival prende definitivamente il nome “Premio Giovanni Guidi”, dedicato alla Poesia inedita e al caro corista scomparso.
La I Edizione del “Premio Giovanni Guidi” ha ottenuto numerose adesioni; Il bando si rivolge a tutti coloro che presentino una poesia in lingua italiana (versi liberi o in metrica), inedita e a tema libero, entro il giorno 12 novembre 2018. Due le categorie: Categoria giovani talenti (fino a 25 anni) e Categoria libera (senza limiti di età).
Le poesie inviate, valutate dal Direttivo dell’Associazione Corale Symphonia, presieduto dalla Prof.ssa Patrizia Rossi, moglie di Giovanni Guidi, concorrono all’assegnazione di premi: i vincitori di ciascuna categoria verranno proclamati il 18 novembre e riceveranno una targa e un buono in denaro; potranno essere assegnati premi speciali. Gli eventi di sabato 17 e domenica 18 novembre sono ad ingresso libero e gratuito.