15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Festa della Transumanza, una domenica ricca di eventi a Raggiolo

Una grande festa per tutta la famiglia dedicata alla transumanza. Raggiolo, uno dei borghi più belli d’Italia, torna ad animarsi con mercatini, laboratori, spettacoli, arte di strada, gastronomia e musica che permetteranno di vivere un’esperienza immersiva in cui riscoprire l’antica tradizione dei pastori transumanti in movimento con le loro greggi dal Casentino alla Maremma. L’appuntamento è in programma per domenica 11 giugno e, promosso dalla Brigata di Raggiolo in collaborazione con il Comune di Ortignano Raggiolo e con l’EcoMuseo del Casentino, si svilupperà tra i vicoli dell’antico paese alle pendici del Pratomagno tra tante iniziative a partecipazione gratuita.

La giornata verrà aperta alle 10.30 dalle visite all’EcoMuseo della castagna e della transumanza dove sarà possibile conoscere tante curiosità e ammirare oggetti di una pratica riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Immateriale dell’Umanità che, fino a metà del ‘900, rappresentava un’attività economica fondamentale di Raggiolo con la migrazione autunnale delle greggi verso il mare. La mattinata verrà allestito anche un mercato con gli stand di prodotti tipici delle aziende del territorio tra formaggi, marmellate, miele, verdure e capi di abbigliamento in panno del Casentino, poi alle 11.00 è previsto il suggestivo arrivo in piazza del gruppo dei Cavalieri della Tradizione e alle 12.30 verrà servito il Pranzo del Pastore nelle vie del borgo con una proposta a base di piatti tipici per bambini e adulti (gradita la prenotazione al numero 379/278.76.84).

La Festa della Transumanza entrerà nel vivo alle 14.00 con canti e balli della musica popolare tradizionale con i Suonatori della Leggera e con i numeri di clownerie e giocolerie di Marco Monsieur Bislacco. Alle 14.30, invece, arriveranno le greggi in piazza San Michele per rievocare il ritorno a Raggiolo dei pastori dopo l’inverno trascorso in Maremma e poi prenderanno il via le attività esperienziali con le dimostrazioni di produzione di formaggio, di scottino e di ricotta, con i laboratori di filatura e tessitura tradizionali, e con i giochi in legno della tradizione allestiti dall’associazione I Battitori di Chitignano. Il programma proseguirà alle 16.00 con la merenda a base di vino, frutta e panini fritti, prima del gran finale tra le 17.30 e le 19.30 con i poeti estemporanei e con i loro canti in ottava rima e terzine dantesche, con una tenzone fra i cantori di Lazio, Maremma e Casentino, e con i canti popolari con Lisetta Luchini e Mauro Chechi.

«La Festa della Transumanza sarà caratterizzata da un programma particolarmente ricco e variegato – ricorda Franco Franceschini, presidente della Brigata di Raggiolo, – con l’obiettivo di condurre i visitatori all’interno della cultura popolare, delle tradizioni, dei sapori e delle rievocazioni del mondo della pastorizia. Una particolare attenzione è stata rivolta ai bambini con laboratori divertenti, coinvolgenti e con un taglio didattico, andando a configurare una festa veramente per tutta la famiglia».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.