5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Festa di Castagnatura: due giornate di eventi nel borgo di Raggiolo

Due giorni dedicati ai sapori, alle atmosfere e alle tradizioni dell’autunno con la Festa di Castagnatura di Raggiolo. Il piccolo borgo casentinese tornerà sede di uno dei più attesi e partecipati appuntamenti dedicati al mondo della castagna che, sabato 28 e domenica 29 ottobre, proporrà un intenso calendario di iniziative tra rievocazioni, musica, racconti, visite guidate e spettacoli con l’obiettivo di coinvolgere visitatori di tutte l’età. La Festa di Castagnatura, promossa dalla Brigata di Raggiolo in collaborazione con il Comune di Ortignano Raggiolo e con l’EcoMuseo del Casentino, si svolgerà in un contesto particolarmente suggestivo tra i tanti colori della natura autunnale, il ceppo acceso in piazza e i vicoli in pietra di uno dei borghi più belli d’Italia che da anni è impegnato nella valorizzazione e nella promozione della filiera di un frutto che è stato a lungo alla base dell’economia e dell’alimentazione locale.

Il programma della festa prenderà il via sabato 28 ottobre con le passeggiate nel borgo antico di Raggiolo dalle 16.30, la dimostrazione della castratura delle castagne dalle 17.00 e, soprattutto, la cena sotto le stelle intorno al ceppo accesso allietata dal Gruppo Folkloristico di Lucignano. Questa serata di convivialità, gusto e allegria è aperto a un massimo di centosettanta persone, dunque è richiesta la prenotazione con un messaggio su whatsapp al numero 370/27.87.684. Il cuore dell’evento sarà poi la domenica quando, alle 10.00, è previsto l’allestimento del mercato con prodotti locali artigianali e l’apertura dell’EcoMuseo della Castagna, poi entrerà in scena la gastronomia con la possibilità dalle 12.30 di pranzare con i sapori raggiolatti e dalle 14.30 di assaggiare le dolcezze a base di farina di castagna (baldino, polenta, dolci e crepes). Le visite guidate ai luoghi storici della castagnatura caratterizzeranno le prime ore del pomeriggio quando verranno aperte le porte del Seccatoio del Cavallari e del Mulino di Morino, mentre alle 16.00 sarà previsto un viaggio indietro nel tempo con le dimostrazioni dell’antica pestatura nei cestoni con gli zoccoli chiodati e della preparazione della polenta. Una parentesi per i più piccoli sarà prevista con la possibilità di vivere il “battesimo della sella” con passeggiate a dorso dei pony e, successivamente, alle 15.30 e alle 16.30 con lo spettacolo di marionette del Teatro dell’Aggeggio di Paolo Valenti. Le ultime fasi della Festa di Castagnatura, dalle 17.00, saranno scandite da “Storie in castagna” con novelle e favole sul paese di Raggiolo raccontate al seccatoio alla sola luce del fuoco. L’intero evento sarà reso ancor più folcloristico dal costante sottofondo musicale del gruppo popolare I Badalischi. «La Festa di Castagnatura – spiega Franco Franceschini, presidente della Brigata di Raggiolo, – valorizzerà la filiera della castagna che parte dalla raccolta e arriva all’alimentazione, passando tra antichi rituali quali la veglia al seccatoio. Raggiolo è pronto a vestirsi a festa per regalare coinvolgenti esperienze a bambini, ragazzi e adulti».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.