13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Festa in Casentino dei donatori di sangue Fratres

L’anno scorso toccò al Medio Valdarno, quest’anno sarà il Casentino ad ospitare l’annuale kermesse provinciale dei Donatori di Sangue Fratres aretini, articolata in un intero fine settimana ed organizzata in stretta collaborazione con i gruppi di Capolona Subbiano, Chitignano, Poppi, Pratovecchio, Soci e Stia.

Un appuntamento giunto ormai alla XIII edizione ed inserito a pieno titolo nell’intenso calendario delle manifestazioni che ogni anno i Gruppi Fratres aretini promuovono in giro per la provincia, con l’obiettivo di ricordare a tutti l’importanza della donazione di sangue e plasma, quale meraviglioso gesto di civiltà e di amore verso il prossimo. E questa volta l’evento è ancora più significativo in quanto collocato in quella vallata che fu la culla della Fratres aretina: nell’ormai lontano 1957, infatti, la Confraternita di Misericordia di Stia ne fondò al suo interno il primo gruppo, a pochissimi anni dalla nascita del movimento a livello regionale, seguita tre anni dopo da quella di Pratovecchio.

Nel mettere a punto il programma, si è cercato anche in questa edizione di coinvolgere le varie realtà istituzionali e non del territorio, ad iniziare dal mondo della scuola. E stato così promosso un Concorso per tutte le classi III, IV e V degli istituti secondari superiori del territorio dal titolo “Dona un video per la Vita” e, per l’occasione, si è svolto un incontro con gli studenti delle classi aderenti per illustrare loro il movimento, invitarli ad unirsi a Fratres nella donazione ed a trasmettere un video multimediale che promuovesse la donazione del sangue.

Si partirà la sera di venerdì 15 novembre in quel di Soci, presso l’Auditorium Berretta Rossa, con un evento musicale per tutti i giovani del territorio, durante il quale verrà anche premiata la classe vincitrice del Concorso per le Scuole. Mattatore della serata il musicista e intrattenitore Comakema. Sabato 16 la festa si sposterà a Stia dove dalle ore 21.00, nel Teatro comunale, la Filodrammatica Bibbienese presenterà la commedia “Adoro quello che fate”. Domenica 17, di nuovo a Soci con il ritrovo mattutino delle delegazioni dei ventisei gruppi Fratres e di altre associazioni di volontariato, i saluti delle autorità e la partecipazione alla Santa Messa celebrata dal parroco don Josè. Nel pomeriggio, poi, gran finale con la Rassegna Bandistica delle Filarmoniche casentinesi e la sfilata di queste e delle delegazioni dei gruppi per le vie del paese.

“Ancora una volta siamo a riproporre quest’evento – dice il presidente provinciale Fratres Pietro Ganganelliche ci assicura da sempre visibilità nei nostri territori e ci permette di arrivare al cuore di tante persone che, pur avendone i requisiti, non sono ancora dei donatori di sangue e plasma. Particolarmente felici, poi, di farlo nella vallata da dove, oltre sessant’anni fa, iniziò la nostra presenza nella provincia aretina. Ben vengano occasioni come questa per riflettere insieme su queste importanti tematiche e ricordare a tutti come la donazione del sangue sia uno dei regali più belli che una persona possa fare e quanta sia grande la gioia legata a questo nobile gesto d’amore e di fratellanza, in un momento un po’ complicato per il nostro sistema trasfusionale, costretto a ricorrere per il 30% circa del fabbisogno di plasma a forniture internazionali. Ed allora, perché privarsi di questa soddisfazione! Ce lo chiedono i tanti malati la cui sopravvivenza è legata alla disponibilità di sangue e plasma nei nostri ospedali, in tutto l’arco dell’anno. Sono loro il motivo principale del nostro impegno che tocca la salute di tutti. Unitevi a noi, vi aspettiamo!”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.