7.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Figli di genitori anziani

di Denise Pantuso – Arriva il tempo in cui la caducità di un genitore diventa visibile agli occhi di un figlio. Che sia attraverso una malattia fisica, un atteggiamento di ritiro dal mondo, da una certa lamentela per i dolori corpo, il cambiamento del sonno e dell’appetito un figlio ad un certo punto della vita si ritrova di fronte ad una persona che é solo apparentemente la stessa.

Questa “apparenza” di un primo momento diventerà nel tempo una certezza tanto da richiedere un cambiamento di prospettiva da cui guardare un genitore. Il figlio stesso si accorge che non può più affidarsi alla disponibilità della propria madre o del proprio padre né come nonni né per le piccole mansioni come stirare panni e fare la spesa, chiedere un consiglio o ristoro. Un figlio si ritrova a dover fare i conti con una mancanza, un venire meno del modo con cui era solito relazionarsi ed immaginarsi i genitori. Questo cambio di prospettiva non è così semplice poiché non sempre il venir meno della disponibilità genitoriale coincide con un aggravamento delle piccole abilità quotidiane.

Il fatto è che il genitore, per vari motivi che rimangono spesso chiusi nella propria intimità, non ce la fa più ad essere la stessa persona e questo molto spesso per un figlio, seppur lo sappia, non è accettato. Il lutto che fa il genitore su se stesso è contemporaneo al lutto che il figlio stesso fa per trovarsi un genitore diverso dal solito. Così diventa frequente come prima reazione la rabbia, l’incomprensibilità, l’enigma del figlio che si domanda come sia possibile che il genitore ancora “in sé” non sia più la stessa persona.

C’è inoltre un altro grande ostacolo alla comprensione della caducità genitoriale: la relazione che si è istaurata nel tempo. Riscontro spesso che molti figli di genitori anziani sono soliti interpretare il proprio padre e la propria madre come se fossero le persone di sempre. Ecco che il “padre assente” rimane tale senza diventare “l’uomo che si ritira” a causa della senescenza. La madre ansiosa rimane tale a discapito di una tendenza fisiologica dell’anziano a sentirsi indifeso e vulnerabile che lo porta a chiedere più presenza e a fare più domande. Riuscire a leggere e comprendere, per poi ricalibrare le parole che si attribuiscono ai genitori non è una cosa semplice. Fosse anche per il poco tempo che si ha per farlo!!!

Far perdere al genitore la condizione di familiare per considerarlo un essere umano nel mondo, al tramonto della vita e solo con la sua caducità è un’esperienza che richiede ai figli una profonda trasformazione interna. Ecco che i primi passi di questo cambiamento prendono la forma del tedio, dell’angoscia, la sensazione di non farcela, desiderio di non occuparsene e affidare a qualcun altro i piccoli e grandi accorgimenti che il genitore richiede.

Nei casi più gravi in cui l’invecchiamento si manifesta attraverso le varie forme di demenza ecco che il figlio ha difficoltà a discernere i momenti di lucidità del genitore dalle cose dette che, seppur sensate, sono dettate dalla malattia e quindi già dimenticate. Questo attraversamento diviene dunque un continuo alternarsi di rispetto e indifferenza, svalutazione e venerazione, rabbia e tristezza, scoraggiamento e speranza fino a che tutto questo si trasforma nella consapevolezza della vulnerabilità umana alla fine dei giorni.

Dott.ssa Denise Pantuso – Psicologa e psicoterapeuta individuo, coppia e famiglia www.denisepantuso.it – tel. 393.4079178

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.