14.8 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Filo diretto con gli psicologi per i pazienti Covid-positivi in isolamento domiciliare

da ASL Sud Est Toscana – Disagio, preoccupazione e smarrimento, queste alcune delle emozioni che molte persone stanno vivendo durante l’emergenza sanitaria, inasprite dalla recrudescenza della pandemia e che spesso si amplificano notevolmente per chi, risultato Covid positivo, si trova in isolamento domiciliare. Ecco che il team di psicologi della Asl Toscana sud est torna a disposizione di queste persone attraverso il servizio telefonico dedicato di help line e per mezzo di indirizzi e-mail specifici.

Il servizio di ascolto psicologico, help line appunto, era già partito, per gli operatori sanitari e per i cittadini, durante la fase di lockdown. Adesso il supporto è stato riattivato concentrando l’attenzione prioritariamente sulle persone in isolamento domiciliare che presentano maggiori difficoltà a trovare le risorse interiori adatte ad affrontare il difficile momento. Parlare con un esperto, aprirsi con un professionista che sta in ascolto e dà risposte a molti dei dubbi che possono leggittimamente sorgere, rappresenta un’opportunità che l’Azienda offre per il benessere psicologico dei pazienti.

Al servizio si accede chiamando il numero verde 800 33 69 88, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13, per essere messi in contatto diretto con uno psicologo della propria provincia. In alternativa, in qualsiasi momento, è altresì possibile inviare una mail, ai seguenti indirizzi (uno per ogni provincia della Sud Est), indicando nome, cognome e recapito telefonico:

supportopsycovidgr@uslsudest.toscana.itsupportopsycovidar@uslsudest.toscana.it
supportopsycovidsi@uslsudest.toscana.it

Un psicologo del territorio di residenza ricontatta quanto prima l’interessato e accoglie il bisogno di ascolto espresso, fornendo un aiuto mirato a gestire le emozioni provate. L’attività è coordinata dai direttori delle Unità Operative Complesse di Psicologia di Grosseto, Siena e Arezzo e vede coinvolti la maggior parte dei professionisti ad esse afferenti che, con grande slancio, hanno confermato immediatamente la piena disponibilità, affiancando questa a tutte le altre attività già in essere (visite, ecc.) che continuano a essere garantite.

“Questa è una delle tante azioni che la nostra Azienda realizza per fronteggiare al meglio l’emergenza in atto, consapevole delle implicazioni psichiche che la pandemia inevitabilmente genera e che non vanno mai sottovalutate – spiega la dottoressa Giuliana Galli, direttore Dipartimento Salute Mentale della Sud Est – L’iniziativa nasce dalla volontà di stare vicino alle persone che, in una situazione così umanamente difficile come l’isolamento, possono sentire la necessità di un sostegno emotivo, per dare ascolto alle fragilità di ognuno, per affrontare insieme dubbi e paure ma anche per prevenire le possibili reazioni post-traumatiche da stress. Il nostro obiettivo è fornire degli strumenti da parte di professionisti esperti che attraverso un ascolto empatico del disagio correlato alla situazione di isolamento e più in generale di emergenza, possano facilitare l’attivazione di un processo di elaborazione dell’evento traumatico e l’acquisizione di competenze emotive e cognitive utili ad affrontare anche il post-emergenza.
L’esperienza in questo ambito testimonia che il servizio aiuta a superare  gli eventi critici rendendo le persone resilienti, ovvero dotate di resistenza alle criticità e anche di capacità di adattamento”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.