8.7 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Fine della politica?

di Melissa Frulloni – È stato un nostro affezionato lettore a “rimproverarci” sul fatto che “sul giornale non parlate più di politica”… E a pensarci bene non ha tutti i torti. Gli abbiamo risposto che, sì, è vero, ne parliamo meno, ma di preciso di chi o cosa dovremmo parlare? Non è per giustificarci, ma negli ultimi anni la politica casentinese è diventata talmente piatta che parlare di Politica (quella con la maiuscola) è diventato davvero difficile.

Per riallacciarci all’editoriale dello scorso mese ed utilizzare una frase da veri boomer potremo dire che “oggi non ci sono più i politici di una volta”, soprattutto in Casentino dove il campanilismo e il guardare solo ed esclusivamente al proprio orticello-Comune sono diventate le caratteristiche principali dei nostri sindaci.

Si sa c’è chi è molto impegnato a far crescere il suo numero di followers, i mi piace, poi ci sono le targhe da consegnare, le dirette Facebook e tutto il resto e, capiamo, già questo porta via molto tempo… E poi c’è chi non si preoccupa di ciò che succede fuori dai propri confini comunali, come se il Casentino fosse un luogo lontano, sperduto nel mondo; laggiù ci sarà un altro sindaco, ci penserà lui alle difficoltà del suo territorio.

E così accade che per un problema, diventato quasi una novella, una barzelletta (che però fa poco ridere gli utenti che avrebbero bisogno di questo servizio) come la piscina riabilitativa di Cerromondo, nessun sindaco del Casentino, tranne quello di Poppi, comune in cui si trova la struttura, si interessi della vicenda; tanto non è affar suo, ci penserà “chi di dovere”, chissenefrega!

E poi c’è l’Unione dei Comuni… Direte voi, l’Unione di chi? Sì in effetti non sappiamo neppure noi che cosa sia oggi questo ente, a che cosa serva e quanto sia (in)utile per il territorio. Capite bene che parlare di questa Politica è dura, molto dura!

A livello nazionale non va certo meglio. I dati delle ultime elezioni comunali sono disarmanti. Il dato generale definitivo registra una partecipazione intorno al 50% in tutta Italia: un record storico negativo di partecipazione al voto, con un elettore su due che ha deciso di astenersi.

Oltre ai numeri che parlano chiaro e descrivono uno scenario abbastanza triste e inquietante sul fronte della partecipazione e dalla cittadinanza attiva, restano gli innumerevoli discorsi e i “bla bla bla’ dei nostri politici (casentinesi e non) che non smettono di parlare senza però dire essenzialmente niente (questo era così anche in passato, piccola consolazione… Sic!).

Quello stesso “bla bla bla” è stato ammonito con rabbia da Greta Thunberg nel discorso che ha tenuto a Milano, a fine settembre, durante l’evento “Youth4Climate: Driving Ambition”. Già passato alla storia come il discorso del “pianeta bla bla bla”, quello di Greta è stato un intervento per certi versi ancora più stizzito dei precedenti, dove ha sottolineato come fino ad oggi i leader politici non abbiano fatto che parlare, senza però agire di conseguenza, dimostrandosi immobili e incapaci di reagire di fronte ai reali problemi che i cambiamenti climatici stanno provocando sul nostro pianeta.

E in Casentino sembra che i politici facciano lo stesso. Ai nostri non viene chiesto di occuparsi dei cambiamenti climatici, degli equilibri internazionali o del rincaro delle materie prime… Qui c’è bisogno che si impegnino affinché l’Ospedale di vallata resti tale, che non vengano smantellati ulteriori servizi sanitari, che finalmente ne partano di nuovi (come la vasca di Cerromondo), provandoci davvero, reagendo tutti insieme, facendosi sentire come un territorio unito, muovendosi come “Casentino” e non come tanti piccoli paesoni che presi singolarmente non contano nulla, incatenandosi se serve, urlando, indignandosi… Facendo (e non dicendo) qualcosa! Greta docet… Avranno capito? O anche queste parole saranno solo dei “bla bla bla”?

Intanto ci consoliamo pensando che il prossimo numero sarà quello di dicembre e invece di parlare di questa (!) politica, potremo concentrarci sul Natale che, onestamente, ci piace molto molto di più.

Novembre 2021 | n. 336 | CASENTINO2000 – editoriale

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.