11.4 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

Fine settimana per e con l’ambiente

Sabato si parla di elettrosmog a Poppi, domenica si cammina con i cani al canile di Ortignano.

Passeggiata a sei zampe, appuntamento domenica 10 aprile

Domenica 10 aprile si svolgerà nel pomeriggio la seconda “Passeggiata a 6 zampe”, iniziativa promossa dalla sezione ENPA casentinese in collaborazione con il Club Alpino Italiano Stia-Casentino e l’associazione “Amici della Montagna”. Dalle ore 15 in poi, con partenza dal Canile Intercomunale di San Piero in Frassino, la passeggiata si svilupperà lungo il tracciato ciclo-pedonale che da San Piero in Frassino costeggia il fiume Teggina fino alla località “Le Macee” e ritorno, per un totale di circa 8 km. La passeggiata è adatta a tutti, perché si tratta di un percorso pianeggiante, su fondo misto in parte sterrato, in parte con ghiaino, facilmente percorribile per adulti e per bambini. I volontari dell’Enpa Casentino condurranno alcuni ospiti della struttura, i partecipanti avranno quindi un’occasione in più per conoscerli meglio e vederli in una situazione diversa dal solito; “Tutti coloro che desiderano partecipare potranno farlo – dicono i volontari dell’ENPA – accompagnati dai loro amici a quattro zampe al guinzaglio. La partecipazione infatti non è assolutamente legata al percorso, tutti coloro che verranno saranno liberi di tornare in qualsiasi momento al Canile (presso il quale verrà organizzato un rinfresco), che rimarrà aperto pronto ad accogliere tutti i visitatori”. Durante la giornata si potrà inoltre visitare la struttura ed i volontari, “Che saranno lieti di presentare tutti i cani attualmente ospitati e spiegheranno l’operato dell’associazione e il funzionamento del servizio”. Saranno inoltre presenti alcuni soci del gruppo Cai di Stia, ai quali poter chiedere tutte le informazioni che desiderate riguardo le attività promosse dall’associazione, le escursioni in programma e l’utilizzo della parete per l’arrampicata posta nella palestra comunale di Pratovecchio-Stia.

Uniti contro l’elettrosmog – tutto quello che c’è da sapere

Tutto quello che c’è da sapere sull’elettrosmog, onde elettromagnetiche e salute. Un tema quanto mai attuale, per la continua esposizione che tutti noi abbiamo quotidianamente a questa forma di inquinamento sicuramente misconosciuta, ma presente in antenne, telefoni cellulari, elettrodotti. Come saperne di più ed imparare a difenderci, soprattutto con riferimento ai bambini. Se ne parla sabato 9 aprile alle ore 17 presso il circolo “Kontagio” di Piazza Risorgimento a Ponte a Poppi, con la partecipazione di tre esperti: il dott. Michele Guida dell’Associazione Medici per l’Ambiente, la pediatra dott.ssa Antonella Oddone, e il dott. Marcello Ricci della Rete Versiliana per l’Ambiente. L’incontro è promosso dal Gruppo di acquisti solidale del Casentino, un sodalizio che sta festeggiando quest’anno il decennale della sua fondazione. Nato nel 2006 per la volontà di alcune famiglie casentinesi di fare acquisti seguendo principi di eco-sostenibilità, solidarietà e buona qualità, attualmente il GAS Casentino conta sulla presenza di alcune decine di famiglie. “In particolare – si legge sul sito internet dell’associazione – chi partecipa ai GAS desidera sostenere il consumo critico, sviluppando la consapevolezza dell’acquisto attraverso la creazione di una rete di persone, partecipando attivamente alla costruzione di un’economia solidale e sostenibile sia a livello locale che globale. Il GAS funziona grazie alla collaborazione di tutti i suoi partecipanti, in base agli interessi e al tempo che ciascuno ha a disposizione”.

I nostri criteri guida nella scelta delle aziende sono: – la produzione biologica o biodinamica – l’appartenenza territoriale locale – il prezzo equo – il sostegno ai piccoli produttori – la cooperazione con i piccoli produttori del “sud del mondo”. Oltre a fare acquisti insieme i GAS promuovono ed organizzano iniziative di informazione, approfondimento, sensibilizzazione e divulgazione come quella appunto di sabato prossimo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.