Appuntamento concertistico annuale della Filarmonica di Soci domenica 3 Luglio alle ore 21 in piazza Padella a Soci. Il più tradizionale evento bandistico/musicale della cittadina di Soci, direttore il Maestro Nicholas Gelli. Ingresso gratuito. Torna invece sabato 2 luglio la festa della Musica a Pratovecchio, evento di fine stagione a cura della Filarmonica Enea Brizzi. Pomeriggio e serata in festa, con tante iniziative per tutti. Saggio di fine anno degli allievi della Scuola di Musica “Morello Morelli”.. Mini concerto della “Families’ band”, sul palco genitori e figli che suonano insieme per il divertimento del pubblico. Concerto della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Terranuova Bracciolini, l’ospite di questa edizione 2016 della Festa della Musica. Cena nel borgo di Pratovecchio. Maxi schermo per assistere alla partita Italia-Germania, con l’auspicio di poter suonare ancora dopo una nuova prova esaltante degli Azzurri.
Domenica 3 Luglio per Bibbiena invece festa del volontariato e della solidarietà. Nel contesto dell’evento “Tanti per tutti” promossa dalla FIAF, le associazioni “Vivere insieme Casentino” e “Amica rete”, intendono dedicare un intero pomeriggio per parlare, con la forza delle immagini, delle attività di volontariato rivolte alle persone con diverse problematiche, ossia a quegli “esclusi” che il mondo spesso non vuole vedere. Le due realtà, al contrario, ci faranno scoprire con le loro attività che la “rete” – ossia l’auto aiuto organizzato – e il vivere insieme – ossia la condivisione attiva di spazi, problematiche e organizzazione del futuro – possono rendere la loro vita, ma soprattutto la nostra vita migliore da ogni punto di vista. L’inizio del pomeriggio di festa è fissato per le ore 15, 00 presso la Sala del Consiglio Comunale a Bibbiena dove verrà proiettato il filmato Spirito volontario: un viaggio nell’anima, realizzato da Cesvot – Arezzo, inerente al valore del volontariato nella provincia d’Arezzo. Alle ore 16,00 si continua al Teatro Sole con lo spettacolo realizzato da “Amica Rete” in collaborazione con Anna Iorio del Centro Olistico la Via dell’Albero di Soci e Quinte tra le Note. Alle ore17.00 al Centro Italiano della Fotografia d’Autore tutti sono invitati ad unp spettacolo di burattini, per grandi e piccini, della favola popolare “LA CAPRA FERRATA” a cura della Associazione “Vivere Insieme Casentino . Creazione dei Burattini, regia, coreografia di Roberta Socci con gli ospiti del Centro Diurno “Franco Basaglia”. Ore 18.00 merenda per tutti. Inoltre: Per l’intero pomeriggio Ore 15,00 – 19,00: nei Giardini della “Bocciofila Bibbienese” – Piazza della Resistenza, 1 Le Associazioni di Volontariato metteranno in mostra le proprie attività e spiegheranno i propri obiettivi Ore 15,00 – 19,00 presso il Centro Italiano della Fotografia d’autore, saranno proiettati brevi filmati e fotografie per far conoscere le attività di alcune Associazioni di volontariato operanti in ambito sociale Nello stesso pomeriggio sarà inaugurata la nuova autorimessa della Misericordia di Bibbiena (Bibbiena Stazione zona piscina).
Nel pomeriggio di Sabato 2 Luglio, dalle ore 19 presso l’Agriturismo Poggio di Dante a Poppi possibile partecipare, in attesa dei quarti di finale degli Europei, ad una cena-degustazione seguita dallo spettacolo Divina Commedia al Bar della Compagnia NATA, un modo originale per omaggiare il Sommo Poeta in uno scenario estremamente suggestivo assaporando alcune delle eccellenze enogastronomiche del territorio casentinese.
Vi ricordiamo infine la presentazione che si terrà oggi 2 luglio a Cetica alle ore 17 presso la sede della Pro Loco del volume “Memorie della mia infanzia”. Una toccante testimonianza sulla strage nazifascista di Cetica. Presenta il giornalista Mauro Meschini.