11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Finita l’intensa tre giorni di “Aspettando Naturalmente Pianoforte”

Il grande prato della pieve di Romena come teatro naturale, la valle del Casentino come scenario e le montagne dolci degli Appennini come sfondo. E’ stato questo il contesto, davvero unico, in cui si è svolto al tramonto di ieri il concerto di Angelo Branduardi che ha concluso il fine settimana del festival Naturalmente pianoforte davanti a un foltissimo pubblico giunto da tutta Italia. Il concerto è iniziato nel segno di San Francesco, con il Cantico delle creature e alcuni brani del suo album l’Infinitamente piccolo, una dedica speciale, visto il contesto in cui svolgeva il concerto: Romena si affaccia sul crudo sasso de La Verna, così caro a Francesco.

Il cantautore ha poi offerto una sintesi in musica dei suoi cinquant’anni di carriera, proponendo alcune perle del suo repertorio tra musica antica, pop, folk. Una versione speciale de “Alla fiera dell’est” è stato il congedo dell’artista in piena sintonia con l’arrivo delle prime luci della sera.

Il concerto al tramonto di Romena è stato il bellissimo epilogo di un fine settimana in cui il festival dedicato al pianoforte ha regalato tante altre emozioni musicali, a partire dai concerti di Niccolò Fabi e della coppia jazz formata da Paolo Fresu e Omar Sosa.

Fabi, nella gremitissima piazza di Pratovecchio, ha presentato una versione speciale del suo “Solo tour estate”, lo spettacolo in cui racconta in musica i suoi 25 anni di carriera. Nell’occasione Fabi ha potuto festeggiare la recentissima assegnazione della Targa Tenco 2023, per la canzone “Andare oltre”.

Anche Il grande jazz si è affacciato sulla ribalta di Naturalmente pianoforte grazie a due artisti conosciuti in tutto il mondo come Paolo Fresu e Omar Sosa: il trombettista sardo e il pianista cubano hanno regalato una serata originale con un mix di jazz, musica cubana, Africa e world music, al centro della quale c’è stata la presentazione del loro ultimo album “Food”.

Intorno a questi eventi centrali il festival ha proposto decine di concerti di pianoforte, distribuiti in vari scenari del paese, dei borghi e dei castelli circostanti. Il festival ha cadenza biennale, eppure quest’anno, anche nell’edizione di attesa, ha proposto ugualmente grandissimi eventi.

L’idea di PratoVeteri, l’associazione paesana che organizza il festival, è quella di valorizzare l’alta valle dell’Arno attraverso un connubio speciale con la musica; quest’anno in particolare il festival ha celebrato i 30 anni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. A questa ricorrenza è stato dedicata tutta la manifestazione incluso un evento speciale: un piccolo concerto che Paolo Fresu ha tenuto in foresta per un pubblico specialissimo, i faggi secolari del Parco.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.