10.8 C
Casentino
mercoledì, 16 Aprile 2025

I più letti

Foresta vuol dire Futuro

di Anselmo Fantoni – Il 3 novembre scorso, all’interno della seconda edizione di “Bosco in festa”, nella sala delle bandiere del Comune di Bibbiena, si è tenuto un convegno dal titolo “La storia dell’abete delle Foreste Casentinesi, dall’anno Mille all’albero di Natale – Utilizzo della risorsa idrica e gestione del suolo”. Organizzato da Coldiretti ha radunato intorno all’argomento diversi soggetti che hanno analizzato sia la storia che alcuni progetti volti a valorizzare ed espandere il maestoso abete bianco. L’introduzione del Direttore di Coldiretti Raffaele Betti ha dato inizio ai lavori e, dopo i saluti istituzionali portati dal Segretario Generale della Camera di Commercio di Arezzo Siena Marco Randellini, dal Consigliere provinciale Lorenzo Basagni e dal padrone di casa il Sindaco del Comune di Bibbiena Filippo Vagnoli, ha preso la parola il Monaco camaldolese Don Ugo Fossa.

Parlare di foreste in Casentino senza parlare di Camaldoli non è possibile, troppo stratificata la simbiosi tra la vita eremitica e cenobitica di questa congregazione nata proprio nella nostra valle intorno all’Anno mille. Un millennio in cui i monaci prima e lo Stato poi, si sono presi cura dei nostri crinali traendo dalla coltivazione della foresta non solo sostentamento economico per loro e per le maestranze necessarie al suo sfruttamento, ma con il rispetto di norme agronomiche e degli equilibri dell’ecosistema “foresta”, hanno permesso di lasciare ai posteri un grande patrimonio naturalistico invidiatoci da tutto il mondo. L’aspetto spirituale del monachesimo camaldolese ha dato poi il tocco distintivo, l’anima ad un vegetale di grande rilevanza economica.

A seguire l’intervento del Presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, Federico Lorenzoni che ha illustrato il grande lavoro dell’ente nella gestione delle foreste anche e soprattutto al di fuori del Parco Nazionale, introducendo Ivana Fantoni che è entrata nel dettaglio del progetto A.BI.E.S. che mira a riportare il legname dell’abete bianco ai suoi vecchi splendori utilizzandolo come materiale da costruzione, specialmente per restauro di vecchie coperture ma anche per nuove realizzazioni. Un esempio sarà proprio il nuovo auditorium di Ponte a Poppi il cui tetto sarà realizzato proprio con legname raccolto nelle nostre foreste. Anche Leonardo Belperio, Vicepresidente Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, ha puntualizzato come sia sostanzialmente necessario il governo del territorio montano, regimentazione delle acque e della vegetazione limitrofa ai corsi d’acqua per prevenire eventuali disastri a valle.

È stata poi la volta di due operatori del settore il più giovane boscaiolo d’Italia Francesco Panzacchi, delegato Giovani Impresa Toscana e Andrea Baggiani, produttore di abeti di Natale nel Comune di Montemignaio, che hanno sottolineato quanto operare nei boschi e produrre ricchezza, dando la possibilità anche a terreni marginali di garantire reddito e di evitare quindi lo spopolamento delle montagne, sia estremamente necessario per la conservazione dell’ambiente. Hanno concluso i lavori l’Assessore bibbienese Daniele Bronchi e la Presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci.

La platea molto attenta era rappresentata in gran parte da studenti delle prime classi dell’ITIS Fermi, che grazie all’incessante impegno della Vice Preside Adriana Berti, è sempre impegnato ad ampliare l’offerta formativa per i propri ragazzi donando occasioni di crescita personale e collettiva.

Una giornata interessante in cui si è parlato dell’abete bianco senza preconcetti, analizzando storia e futuro di un prodotto a 360° fino ad ipotizzare la nascita di un percorso formativo all’interno dell’istituto bibbienese riservato alle tecniche agronomico forestali. Chi sa se tutto quanto analizzato nel convegno aprirà nuovi scenari nella nostra vallata, per ora se ne è parlato in modo approfondito e tutti gli operatori si sono confrontati proprio di fronte ai nostri giovani. Se son rose fioriranno.

Da sottolineare che la sala e gli intervenuti hanno voluto fare una carezza al Corpo Forestale dello Stato, oggi Carabinieri Forestali, per il loro proficuo e incessante impegno nella salvaguardia del nostro patrimonio boschivo e ambientale con un lungo e caloroso applauso. Insieme si può, tutti noi Casentinesi siamo responsabili con le nostre scelte.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.