8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Foreste casentinesi: sacre o laiche?

di Fiorenzo Rossetti – Fu davvero una faticaccia quella per accordarsi sul nome del nuovo Parco nazionale che stava per nascere tra le montagne a cavallo tra Romagna e Toscana. Eravamo nei primi Anni ’90 del secolo scorso e da lì a poco, il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna avrebbe visto muovere i suoi primi passi. Un nome, quello scelto, ricco di riferimenti geografici e tra i più lunghi nel panorama dei Parchi nazionali; basta solo questo per testimoniare il campanilismo che serpeggiava tra i due versanti dell’Appennino. Il “bagno di sangue” sulla scelta del nome del Parco, a giudicare dal risultato, si deve essere placato a caro prezzo, trovando un compromesso solo di fronte al nome che tutti, oggigiorno, conosciamo.

Eppure, malgrado le difficoltà già incontrate, il Parco potrebbe assumere un nuovo nome. Quale? Parco delle Foreste Sacre. Già da alcuni anni, tra gli addetti ai lavori legati all’Ente Parco, questa proposta veniva ventilata, ma ora le cose sembrerebbero più concrete. Dapprima un articolo apparso sulla stampa locale toscana, uscito a luglio di questo anno, contenente una intervista ad Andrea Gennai (peraltro nominato, nell’estate scorsa, con Decreto, dal Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, nuovo direttore del Parco, al quale invio le mie congratulazioni e un augurio di buon lavoro) che, facendo leva sul concetto di “sacralità” che attraversa ogni angolo del Parco legato al monastero di Camaldoli e al Santuario della Verna, affermava che gli amministratori siano concordi nel voler proporre di trasformare, in un futuro non troppo lontano, l’attuale nome del Parco in quello di “Parco Nazionale delle Foreste Sacre”, proprio per sottolineare (a detta sua) la rilevanza di questa iniziativa per tutta la comunità.

Una ulteriore prova di questa volontà di modificare il nominativo del Parco, si è poi manifestata attraverso due appuntamenti di fine agosto, uno svolto a Poppi e l’altro a Campigna, organizzati dall’Ente Parco stesso e che ha visto la partecipazione, ad entrambe le iniziative, del Direttore e del Presidente del Parco. Le serate erano intitolate “Le foreste casentinesi diventano Sacre”, sottotitolo “Provocazioni sulle Foreste Casentinesi alla conquista del panorama internazionale”. La notizia di questa idea di un cambio di nome al Parco non è passata inosservata; il tessuto politico casentinese non è stato a guardare, andando a formare, da subito, una proposta di Ordine del giorno, presentata dalla lista “Per Pratovecchio Stia” da discutere in Consiglio comunale. La proposta di modificare il nome del «Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna» e di trasformarlo in «Parco nazionale delle Foreste Sacre», non è apparsa condivisibile e opportuna, può lasciare il territorio privo di un collegamento diretto col Parco e sembra più una operazione di marketing commerciale, allontanando il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi dalle comunità che ne fanno parte.

Il dibattito, quindi, pare accendersi (come ai vecchi tempi). Quali siano le reali motivazioni e intenzioni dell’Amministrazione del Parco nazionale non sono del tutto chiare. Analizzando il titolo delle due citate iniziative riusciamo però a permetterci di interpretare il pensiero “logico” che forse è serpeggiato tra i tecnici e amministratori del Parco. Il titolo raccoglie interessi diversi: da una parte l’importanza delle foreste per la biosfera, con l’aggiunta dell’immagine di sacralità; tutta questa religiosità poi va a cozzare su una arrogante “conquista” di un “panorama internazionale”, che non si capisce bene se intenderla come primato nel saper conservare la natura o nell’acchiappare like con i social. È stata una “provocazione”, quella del cambio nome, come da loro scritto nel titolo delle serate, che però, avendo programmato le due iniziative in maniera equa tra Toscana e Romagna, appare invece un primo incontro di condivisione con i cittadini e portatori di interessi.

Il nome attuale e proposto può piacere o meno, generare o meno un legame col territorio e le sue comunità in maniera diretta, o più o meno valorizzare il territorio grazie a strategie di marketing, ma dovrebbe essere realizzato, dati studio alla mano, con un confronto aperto. Sono personalmente credente e ho sempre pensato che le foreste del Parco siano la vera cattedrale in cui incontrare i sentimenti più nobili, puri e sacri.

Oggettivamente però le foreste dovrebbero essere laiche, rivendicando un’assoluta indipendenza e autonomia nei confronti di qualsiasi confessione religiosa.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.