9.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Foreste Sacre… in bici

di Marcello Bartolini – Questo mese vi presento un percorso immerso nel verde, forse un po’’ impegnativo e certamente non per tutti, però la fatica verrà ripagata ampiamente dalla bellezza dei luoghi e dai possibili incontri. La stagione molto più favorevole per le escursioni e le giornate più lunghe permettono di fare un bel giro nelle foreste del nostro Parco Nazionale. Vi segnalo che, comunque, ancora la stagione è piovosa, quindi non dimenticatevi mai di avere con voi un abbigliamento adeguato.

Per evitare un dislivello eccessivo non partiamo dal fondovalle, sarebbero diversi chilometri di salita in più, non adatto a chi non abbia un buon allenamento.

Partiamo dal laghetto Traversari, presso l’Eremo di Camaldoli, non appena sceso dall’auto mi ritrovo immerso nel profumo del sottobosco bagnato e nel verde, consiglio di impegnare un po’ di tempo per ammirare lo specchio d’acqua paludoso nel quale si riflettono i faggi e gli abeti; salgo in sella e, dopo duecento metri, sono all’Eremo, fondato attorno all’anno 1025 da San Romualdo, consiglio, magari al ritorno, una visita al suo interno ed alla sua Chiesa, la cui facciata risale al 1713 ed al cui  interno si può ammirare un prezioso altorilievo di Andrea della Robbia oltre ad altre opere d’arte molto interessanti.

Dal piazzale dell’Eremo si prende la strada che va in direzione Badia Prataglia, un tratto asfaltato in salita conduce a Prato alla Penna. Ed ecco arriva subito un regalo della foresta, un branco di daini intento a pascolare che a malapena mi nota e resta li quasi in posa per farsi fotografare, li lascio in pace e proseguo dritto, imboccando il sentiero 00 che si snoda sinuoso tra i faggi in un percorso fatto di saliscendi non troppo impegnativi, in estate è particolarmente piacevole perché si pedala quasi sempre all’ombra.

Per un breve tratto si costeggia la riserva integrale di Sassofratino, mi raccomando, come sempre, massimo rispetto per la natura, c ma in questo punto ancora più del solito. Arrivo al Giogo di Secchieta prendo a sinistra in discesa percorrendo la via dei legni che deve al nome al fatto di essere stato un tempo il percorso utilizzato dai boscaioli per far scendere a valle il legname, una volta caricato a Battilocchio, veniva portato al “Porto” di Poppi e da qui, via fiume, inviato a Firenze per essere utilizzato nella costruzione del Duomo. Una volta arrivato a Battilocchio, si incrocia la strada asfaltata che a destra va verso Lonnano, noi prendiamo a sinistra e, in discesa, arriviamo all’incrocio con la “lunga” dell’Eremo, poche centinaia di metri sulla sinistra e siamo di nuovo sul piazzale, da qui torniamo all’auto.

Percorso totalmente immerso nella natura del nostro Parco, con l’opportunità di incontri ravvicinati con gli animali, questo però è possibile se si procede in silenzio e con il rispetto che i luoghi meritano, solo così sarà non solo possibile ma altamente probabile fare incontri del genere e godere appieno della natura nella quale siamo immersi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.