12.2 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Formazione post-laurea: la garanzia per l’accesso al mondo del lavoro

La crisi economica che ha messo in ginocchio l’Europa negli ultimi anni sembra stia riducendo i suoi effetti. In Italia si registra una pallida ripresa dell’economia, con una crescita del PIL pari allo 0,3% rispetto agli stessi mesi dell’anno passato.

In più, la massiccia riforma del lavoro risalente allo scorso anno sta cominciando a sortire gli effetti auspicati, con un aumento significativo del numero di persone occupate e di quelle che hanno ricominciato a cercare un impiego sicuro e stabile. Si registra anche un aumento relativo alle possibilità occupazionali, che non risultano però ben distribuite: in particolare, preoccupa molto il tasso di disoccupazione dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni (36,9%) che rappresenta uno dei dati più critici tra i paesi membri dell’Unione Europa. Molto preoccupanti anche i dati relativi alla fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni, che conta circa 900mila disoccupati. Infine, vi è un numero crescente di persone inattive che non cercano lavoro e non sono impegnate in alcun percorso didattico o formativo.

In questo senso, lo scenario risulta ancora critico: secondo Eurostat, solo il 57,5% dei laureati ha trovato un’occupazione a tre anni dall’ottenimento del titolo di studio.

Ma, sebbene i numeri sembrino sostenere il contrario, investire il proprio tempo e impegno nella formazione post-universitaria è ancora la cosa giusta da fare per potersi garantire un avvenire stabile.

Prendiamo in esempio uno dei settori professionali più specifici, ovvero quello economico-statistico dove il numero degli occupati è pari all’87,5%, un dato molto rassicurante considerando quelli analizzati fin’ora.

In effetti, è proprio dai settori più specifici che proviene la maggiore richiesta di figure professionali in possesso di nozioni teorico-pratiche che possano essere sfruttate nell’immediato all’interno dell’ambito aziendale, agevolando così anche l’ingresso del nuovo dipendente nelle dinamiche interne. Da quest’esigenza è facile comprendere l’importanza della formazione post-universitaria, perché è tramite questa che si possono acquisire le skill richieste e sviluppare una professionalità tale da diventare appetibili agli occhi dei datori di lavoro.

I master rappresentano lo strumento giusto per il conseguimento di un simile obiettivo, ma va detto che non tutti i corsi erogati dagli istituti hanno lo stesso valore né dal punto di vista della qualità né della spendibilità.

L’area economico-finanziaria è una delle più vaste e presenta un’offerta completa per quanto riguarda i master, in quanto è caratterizzata da un numero pressoché illimitato di specializzazioni.

Tra gli indirizzi migliori ai fini delle chance occupazionali vogliamo citare quelli finanziari relativi ai sistemi di controllo del bilancio e di pianificazione economico-finanziaria per la crescita della produttività aziendale.

La partecipazione ad un master del genere è chiaramente un investimento che richiede molta attenzione, sia per la scelta dell’istituto, sia per quella del master stesso. A tale riguardo, si prenda in considerazione l’offerta relativa ai master Meliusform in finanza e controllo, come riferimento per l’analisi dei requisiti di un master di qualità.

Abbiamo scelto Meliusform come esempio perché si tratta di una Business School molto autorevole che organizza e propone master da oltre 30 anni. L’offerta Meliusform relativa ai master post-universitari è molto ampia in quanto riguarda diverse aree tematiche: economico-finanziaria, amministrativa, legale e inerente alle risorse umane.

Inoltre, sul sito della Business School è possibile documentarsi circa il corpo docenti, il programma didattico e i vari servizi aggiuntivi come quello di Placement. Dotato di una piattaforma online comprensiva dei materiali didattici multimediali, il portale dell’istituto consente di approfondire le lezioni tramite la modalità e-learning, usufruendo anche di video e registrazioni relativi agli insegnamenti.

I corsi erogati dalla Business School Meliusform sono rivolti anche ai professionisti che intendano approfondire delle tematiche specifiche inerenti al loro mestiere, o semplicemente aggiornare gli strumenti di lavoro di cui dispongono per avere la possibilità di progredire nella propria carriera.

 

 

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.