17.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Forno Masetti: 71 anni e non sentirli!

di Federica Andretta – Quando si parla di pane i primi ingredienti che ci vengono subito in mente sono quelli principali come l’acqua, la farina e il lievito ma forse spesso ci dimentichiamo di aggiungerne altri, magari meno scontati e meno prevedibili ma altrettanto importanti: uno fra tutti certamente la passione. Per non parlare poi dell’amore e della dedizione con le quali ogni giorno il fornaio realizza per noi deliziose preparazioni. Dietro ad ogni creazione si cela anche una lunga tradizione, altro ingrediente fondamentale. Se poi la tradizione si trova nel cuore del nostro Casentino, allora tutto si fa ancor più interessante.
Il Forno Masetti racchiude in sé tutto questo. Irrinunciabile la sua classica pizzetta tonda, a detta dei suoi clienti «fantastica». Ma scopriamo di più grazie al racconto di Marco Masetti (nella foto in alto con il figlio Matteo).

La storia
Tutto ebbe inizio con il bisnonno di Marco, Gioacchino Masetti che andava a fare il pane nelle case di montagna. Poi il nonno Pietro, classe 1902, lavorava a Strada in Casentino (paese di provenienza della famiglia Masetti) presso il forno di Giustino. In tempo di guerra a causa del proprio disaccordo con la classe politica del periodo, Pietro fu costretto ad andarsene via e si trasferì a Campagnano di Roma. Finita la guerra ritornò subito in Casentino ed aprì un forno a Bibbiena nel borgo Martellini. Negli anni ‘60 arrivarono Mario e Bruno che nel ‘62 si trasferirono a Bibbiena stazione e con le mogli Maria Pia e Piera lavorarono lì fino al 1985 per poi ritornare nel centro storico presso il forno di Dante Moraldi, presente fin dai tempi antichi.

L’arrivo di Marco nell’attività di famiglia 
Nel ‘85 giunse infine Marco che insieme ai genitori e agli zii lavorò fino al 2004, rilevando il forno. Nel 2007 quando i genitori e gli zii si ritirarono Marco prese un’importante decisione, quella di non fare più grandi forniture; ricostruì tutto il forno per lavorare soltanto nel negozio riproponendo antiche ricette e varie tipologie di pane puntando tutto sulla qualità senza compromessi.

Il forno Masetti oggi e ai tempi del Covid
Oggi Marco produce dolci, paste e pasticceria da forno oltre a 26 tipi di pane. Nonostante le difficoltà di operare nel centro storico con il proliferare dei centri commerciali, l’amore per il proprio paese lo fa impegnare ancora di più proponendo novità. Nel 2020 è entrato poi il figlio Matteo giungendo così a ben cinque generazioni.
«Insieme abbiamo affrontato la terribile pandemia che ha cambiato sia il modo di vendere che i rapporti con i clienti. Abbiamo consegnato il pane a domicilio alle famiglie colpite dal virus nel pieno rispetto delle normative di sicurezza (in questo sia i clienti che il mio personale, che ringrazio per l’attaccamento al panificio, sono stati eccezionali!)». 

Il Natale e il futuro 
Nel periodo natalizio l’offerta di prodotti e dolci si arricchisce ancora di più. Marco produce i classici pandori, panettoni, panforte, cavallucci e ricciarelli con antiche ricette.
Per il futuro Marco ha già in cantiere nuovi tipi di pane e dolci per soddisfare le nuove esigenze alimentari.
«Non ci fermiamo mai. Il mio cavallo di battaglia nella panificazione è il ‘Pane del Nonno’, lievitato naturalmente per 8 ore, che produco con lo stesso metodo di mio nonno e che ho reintrodotto nel 1987. Realizzo anche le brioche, il pan di ramerino, le ciambelle, le panine e i berlingozzi pasquali con le stesse ricette seguite negli anni ‘60». 
E se il pane è da sempre elemento irrinunciabile delle nostre tavole, resta anche la nostra metafora culturale preferita, come lo dimostra la celebre e bellissima citazione tratta dal film “Forrest Gump”. «Da quel giorno siamo sempre insieme Jenny e io, come il pane e il burro».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.