Il caso Bancaetruria torna a far parlare di sé anche all’estero, e l’emittente televisiva France 24 sarà a Chiusi della Verna sabato prossimo 22 aprile per un servizio curato dalla giornalista Natalia Mendoza. France 24 è un canale “All News” francofono, che trasmette in 180 paesi di tutti i continenti del mondo, visibile in Italia sul canale 141 del D.T. e sui canali 531 e 541 della piattaforma Sky. Partendo dai noti fatti della fine del 2015, la TV francese ascolterà i racconti delle persone colpite dal crack bancario dopo essere state indotte ad acquistare obbligazioni subordinate, casi che nel Comune di Chiusi della Verna ebbero a livello locale una concentrazione particolare. “Ma si parlerà – informa il Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini – anche di come ha reagito la comunità, compreso il livello istituzionale, ad esempio dell’azione di ascolto e patrocinio messo a disposizione dal nostro Comune con l’aiuto di un legale. Fra l’altro, anche in seguito a quell’azione, alcuni risparmiatori stanno iniziando a ricevere dei rimborsi”. Il servizio della corrispondente dall’Italia e dal Vaticano di France 24 andrà in onde il prossimo 11 maggio, giorno in cui i Ministri delle Finanze del G7 si riuniranno a Bari. “Al G7 il Comune di Chiusi della Verna sarà portato come esempio di come l’Amministrazione ha tutelato i suoi cittadini, non lasciandoli soli; non è stato banale né scontato schierarsi in quella vicenda, non c’erano altri Comuni in Provincia su questa strada, non c’era da incanalarsi su un percorso fatto ma semplicemente bisognava partire da soli. Lo abbiamo fatto perché il nostro Comune non è e non sarà più terra di conquista per interessi personali, ci batteremo sempre contro chi vorrà portaci via le nostre ricchezze sia economiche che Istituzionali o ambientali. Basta con i “Santoni” che raggirano la nostra gente”. “Ci auguriamo – conclude Tellini – che l’esperienza della nostra gente serva affinché in futuro non sia più possibile indurre ignari correntisti ad acquistare prodotti a rischio con la prospettiva di vedersi sottrarre i risparmi di una vita”.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è
Fruska s.r.l.
nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.