8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Fratelli Pagani e Collina Toscana insieme

La Collina Toscana S.p.A. rafforza la leadership nel mercato delle erbe, spezie e insapori con l’ingresso nel capitale della società italiana Fratelli Pagani S.p.A.
Azienda italiana specializzata nella produzione di specialità alimentari presente in Italia e all’estero in oltre 60 Paesi con i due brand Montosco e Collitali, La Collina Toscana è stata fondata nel 2000 da Alberto Ricci, attuale socio di maggioranza. L’azienda ha la sede a Castel San Niccolò in Provincia di Arezzo nel cuore del Casentino con due siti produttivi, uno per la produzione di spezie, erbe aromatiche e sali e l’altro per la produzione di olio, aceto e condimenti. La Collina Toscana è particolarmente attiva in GDO, dettaglio specializzato e canale Horeca. L’ultimo esercizio, chiuso al 31 dicembre 2014, riporta un fatturato superiore ai 16 milioni di euro, con una forte componente di export a livello europeo e mondiale.

“L’ingresso della Fratelli Pagani è fondamentale per proseguire la strategia di sviluppo sia sul mercato italiano che soprattutto all’estero ” – ha dichiarato Alberto Ricci, Presidente La Collina Toscana. Abbiamo avuto diverse offerte di partnership ma ritengo che la professionalità, la managerialità e soprattutto gli eccellenti risultati aziendali in termini sia di crescita che di profittabilità facciano della Fratelli Pagani il partner ideale per La Collina Toscana; senza peraltro dimenticare le forti sinergie che ne potranno derivare in termini di ricerca e sviluppo, portafoglio prodotti, canali distributivi e di acquisto delle materie prime”.

Marco Cardazzi, Presidente di Fratelli Pagani spa ha così commentato: “Siamo sempre più che convinti che la nostra crescita passi attraverso acquisizioni o anche ad una operazione di partnership come quella conclusa con La Collina Toscana spa per poter portare la nostra competenza e professionalità di oltre 100 anni anche nel mondo del largo consumo”.

Fratelli Pagani nasce nel 1909 a Milano dove ha la sua sede storica. Oggi è condotta dalla quarta generazione da Marco e Francesco Cardazzi che ne hanno guidato l’eccellente sviluppo negli ultimi 15 anni. Fratelli Pagani con un fatturato di 23 mio euro è l’indiscusso leader del settore delle spezie, aromi ed Ingredienti funzionali rivolti al mondo delle carni e prodotti affini, serve i principali salumifici italiani e sta avendo una costante crescita nei mercati esteri. Marco e Francesco Cardazzi, espressione del nuovo socio, entreranno nel Consiglio di Amministrazione con deleghe operative di La Collina Toscana. Ad Alberto Ricci è confermato l’incarico di Presidente e Amministratore delegato.

L’operazione è stata condotta da Next Advisor nella persona del Dott. Paolo Ragazzi in qualità di Advisor di Fratelli Pagani; la due diligence da Crowe Horwath AS, sua attuale società di revisione, con il dott. Alessandro Ruina quale partner di riferimento. Per la parte legale e fiscale le parti si sono avvalse di Crowe Horwath SASPI e dello Studio Legale Associato del Dott. Pietro Carbone e dell’Avv. Stefano Tenti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.