7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Frates Omnes: a Camaldoli un dialogo tra uomini di fede e di esperienza diverse

COMUNICATO – Composta di due sessioni, mattutina e pomeridiana, dedicate rispettivamente alle relazioni speculative e alle concrete esperienze di sostegno e accoglienza, si comincia alle ore 10,20 con i saluti del Dom. ALESSANDRO BARBAN Priore Generale della Congregazione Camaldolese. a seguire Mons. VITTORIO GEPPONI ci parlerà dell’“L’enciclica Fratelli Tutti e la chiesa di Papa Francesco”. Alle 11 Padre MAURIZIO FAGGIONI docente di Teologia morale all’Accademia Alfonsiana di Roma con “Il respiro francescano dell’enciclica”. Ore 11,30 IZZEDIN ELZIR Imam di Firenze “Islam e Cristianesimo”. Ore 12 Diacono GIAMPAOLO PANCETTI Anglicano nella Tradizione Vetero – Cattolica di Firenze “Fraternità e desiderio di unità dei cristiani”

Alle ore 15,30 Alessia Bigoni ed Elisabetta Gangi aprono la sessione “Noi e gli Altri”, ore 15,40 IZZEDIN ELZIR, Imam di Firenze e Presidente della Florence school of dialogue, ci parlerà della “Solidarietà nelle comunità islamiche di Firenze”. Ore 16,10 il Dott. GIANCARLO PENZA Coordinatore del progetto dei corridoi umanitari della Comunità di Sant’Egidio Roma “La Comunità di Sant’Egidio e i corridoi umanitari”. Ore 16,40 GIOVANNA VILLA gruppi “Darsi Pace Toscana” con “Darsi Pace. Liberazione interiore – Trasformazione del mondo”. Ore 17,10 RODOLFO SAVINI Presidente Associazione La Pagoda di Rassina “La religione buddista e l’aiuto per gli altri”. Ore 17,30 Conclusioni e dibattito.

La “Fratelli tutti” nasce dalla preoccupazione di Francesco rispetto alle questioni della fraternità e dell’amicizia sociale in un mondo, il nostro, dominato dall’individualismo e dai conflitti. Guarda, il Papa, al poverello di Assisi, il “Santo dell’amore fraterno” che “dappertutto seminò pace e camminò accanto ai poveri, agli abbandonati, ai malati, agli scartati, agli ultimi”. Incentra il messaggio portante del suo messaggio sulla parabola del buon samaritano, sottolineando da subito la natura universale della fraternità, che si piega sulla vittima per soccorrerla. Scrive Francesco “Davanti a tanto dolore, a tante ferite, l’unica via d’uscita è essere come il buon samaritano. Ogni altra scelta conduce o dalla parte dei briganti oppure da quella di coloro che passano accanto senza avere compassione del dolore dell’uomo ferito lungo la strada”.

Ci chiederemo chi è oggi il buon samaritano? Chi il nostro prossimo? Chi la vittima? Chi distoglie lo sguardo? Chi passa oltre? Daremo voce a uomini di fede e di esperienza diverse consapevoli che solo con il dialogo, anche interreligioso, possa esserci fratellanza e comunità.

INGRESSO LIBERO con prenotazione al 366 5980544 e obbligo di mascherina e green pass.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.