6.4 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Fuori onda choc di Cecilia Pezza (Pd)

«Non schierarsi per paura di ricevere sgarbi quando non autentiche ritorsioni, di essere ostracizzati nell’ambito del lavoro se in aziende pubbliche, Asl o partecipate; non esercitare il diritto ad esprimere liberamente le proprie idee politiche per non ritrovarsi esclusi dal circuito del quieto vivere: purtroppo, ciò che la consigliera comunale del Pd Cecilia Pezza ha involontariamente denunciato con sorpresa, per noi del centrodestra è storia nota. Da sempre, qui in Toscana, ci siamo abituati a ricevere simili trattamenti, o a vederli riservare ad altri, o a prendere atto delle paure di chi rinuncia ad assumere incarichi o candidature sotto le insegne del centrodestra. Si dissente tra sé e sé, ma guai a mettere la faccia per opporsi a un sistema di potere che nel nostro territorio è storicamente egemonizzato dal centrosinistra e – evidentemente – dai suoi oligarchi».

«La consigliera Pezza si accorge oggi delle difficoltà che il centrodestra vive da sempre. Quella che per lei è una sensazione sgradevole ma inedita, noi la comprendiamo fin troppo bene. E’ il film già visto e rivisto di una Toscana in cui gran parte della vita sociale, economica e culturale si regge su un unico partito che la controlla tutta, dissenso compreso. Anzi, soprattutto il dissenso. Ecco il perché delle titubanze dei tanti cittadini non di sinistra nel dichiarare la loro idea. In Toscana, il godimento di questo che sarebbe un diritto viene derubricato a concessione da parte del potere consolidato, divenendo una scelta potenzialmente deflagrante per la vita personale e professionale dei singoli tanto da spingere padri di famiglia a rinunciare alla propria passione politica giustificandosi: “Non posso, mio figlio sta finendo l’università e dobbiamo poi pensare a che trovi un lavoro”».

«Tutti noi che abbiamo deciso di professare liberamente le nostre idee possiamo narrare innumerevoli casi di persone di valore (e di valori di centrodestra) che evitano di esporsi, di impegnarsi, di candidarsi nella consapevolezza che poi, anche solo per ottenere ciò che spetta, toccherà recarsi col cappello in mano dall’assessore di turno. E con la tessera sbagliata sarebbero guai. Per contro, nelle amministrazioni pubbliche, nelle aziende sanitarie, nelle cooperative abbiamo assistito a carriere fulminanti frutto di militanze più o meno spontanee nei partiti di sinistra, dal volontariato alle feste di partito in su».

«Si indigni dunque, la consigliera Pezza. Fa bene, benvenuta nel club. Se le servissero indicazioni su come si sopravvive dalla parte sbagliata del coltello, beh: siamo ferrati in materia e pronti a dargliene».

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.