14.9 C
Casentino
sabato, 12 Aprile 2025

I più letti

Furba, quasi quanto un umano

Testo e foto di Andrea Barghi – Il lupo è cattivo, l’orso è stupido, ma non l’orsacchiotto, la civetta porta sfortuna… e tante altre dicerie dettate dall’ignoranza, che solo il genere umano può concepire. Il titolo già la dice lunga sul mio pensiero e quello di altri milioni di persone. Se c’è un “animale” furbo nel senso di scaltro e cattivo o stupido, questi fa parte del genere umano. Come non accorgersi della bellezza che ogni essere vivente porta con sé… è una dimostrazione di quanto il creato, da chi, decidetelo voi, sia affascinante e stupefacente. Come si fa a non meravigliarci di fronte ad un’alba che non è mai uguale, a un tramonto che trasmette romantiche atmosfere cambiando sera dopo sera… e ancora più incredibile, quando un animale, in questo caso una volpe, ti da confidenza.

Le foto che corredano l’articolo, ne sono un esempio. Prima di lasciarsi guidare dall’istinto, il nostro volpacchiotto, all’inizio è stato titubante, conoscendo il genere umano, che dei suoi fratelli ne ha fatte pellicce, non si è fidato da subito… come dargli torto? Sbircia seminascosto tra il rosmarino, “prende il vento” cioè annusa l’aria, per sapere che tipo di feromoni ha quell’umano che sta fotografandolo, per capire il suo stato d’animo e, quando se n’è fatto un’idea, si avvicina sempre più alla sua casa, fino a che, un giorno, trovando un’anta della porta aperta dà un’occhiata.

Ecco, se c’è una cosa che non può nascondere, è la sua curiosità, questo dobbiamo ammetterlo, ed è quella che gli permette di esplorare il mondo intorno a lui, fino a conoscerne ogni più piccolo pertugio perché deve difendersi da quell’animale pericolosissimo chiamato uomo e che appartiene alla razza umana. I suoi genitori gli hanno insegnato che la razza umana è falsa e ipocrita, e lui deve conoscere bene che tipo di “Tana” ha, come vive e, soprattutto come si comporta. Ormai ha imparato dalle generazioni passate quanto l’animale umano sia complicato, falso e per i suoi interessi è disposto anche a uccidere. Da quando la nostra curiosona è nata, non ha mai visto un animale comportarsi a quel modo. Un giorno di primavera ha assistito a una lotta tra due lupi, per la supremazia del branco. All’inizio della loro animata “discussione”, sentendoli ringhiare con cattiveria, e vedendo il pretendente al “trono” e chi, sul “trono”, ci stava già, sfoderare con grinta, denti aguzzi, sguardo minaccioso, e muscoli tesi, si è preoccupata.

Quando uno di essi, ha mostrato all’altro il collo, come far capire la sua resa, il vincitore si è bloccato… non ha infierito… sapeva che non avrebbe avuto senso eliminare un membro del branco, tutti sono necessari ed è importante che ci siano certe “discussioni” al suo interno. E, come abbiamo saputo dal nostro amico volpacchiotto, terminano sempre, senza spargimento di sangue. Al contrario, invece, le discussioni tra umani. In una notte tempestosa, si è ritrovata in una zona, dove vivono gli umani, tra quegli agglomerati appiccicati, chiassosi e irrispettosi di chiunque, ha assistito a un animato litigio tra due uomini… si contendevano la supremazia di una parte della città. A un certo punto sono volati insulti, poi dalle parole sono passati ai fatti e infine, ha visto la débâcle di uno di essi, che, esanime, è caduto a terra in una pozza di sangue. L’altro se n’è andato con la massima naturalezza, come se fosse una cosa normale, togliere la vita a un essere vivente.

Subito si è chiesta; con che coraggio quei mammiferi che camminano eretti, hanno la sfacciataggine di dire che il lupo è cattivo e altre idiozie sugli animali selvaggi… Mi sento davvero fortunata, se invece di nascer volpe fossi nata umano… forse sarei meno felice della vita e non saprei gustarmi appieno il tempo che, chi mi ha fatto nascere su questo pianeta, mi ha concesso.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.