4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Furla «Progetto Italia»: bellezza e qualità sostenibile realizzate da Baraclit

COMUNICATO – Il nuovo polo creativo, produttivo, di ricerca e sperimentazione di Furla, storico brand di pelletteria e accessori per la moda, sorge a Tavarnelle Val di Pesa (FI), immerso nelle colline del Chianti, sinonimo di tradizione, cultura, storia e artigianalità. Il progetto, decretato dal pubblico vincitore del 10° premio annuale Architizer A+Awards per la categoria “uso misto”, porta la firma del noto studio friulano Geza Gri e Zucchi  ed è stato realizzato con una gestione integrata chiavi in mano da Baraclit BEST, eseguendo sia opere edili che montaggio di sistemi prefabbricati e impianto fotovoltaico.

Leitmotiv dell’intervento: inserire l’architettura industriale nel territorio circostante ripensando la qualità dei luoghi di lavoro in chiave sostenibile, unire industria e ambiente, fondere architettura e natura. Sintesi perfetta di design industriale e naturale, equilibrio tra edificio costruito e paesaggio, la sede coniuga funzionalità, rigore ed eleganza in un mix di benessere e bellezza che ha saputo creare spazi confortevoli e sostenibili, per chi li vive e chi li osserva.

Il complesso Furla è articolato su tra corpi di fabbrica adibiti agli uffici, ai laboratori e alla logistica, in una successione di volumi attentamente studiata per integrarsi in modo armonioso nel sito collinare prescelto. L’ingresso principale rispecchia l’archetipo degli accessi alle ville toscane con un lungo filare di cipressi. Il ritmo ordinato della vegetazione viene riproposto in toni di bianco e nero sulla facciata degli edifici grazie all’impiego, pulito e lineare, di frangisole che mediano la luce all’interno. La natura è presente senza soluzione di continuità. Ampie superfici vetrate, patii e tetti verdi si affacciano ovunque sull’area boschiva, arricchendo il layout e donando comfort agli ambienti.

Anche la copertura è all’insegna del Green & Energy Building con un impianto fotovoltaico integrato sui tegoli prefabbricati del sistema Aliant. Il progetto, impegnativo per dimensioni, diversità d’uso, conformazione del terreno in declivio che ha richiesto consolidamenti profondi, sfalsamento degli stabili in pianta e in quota, ha preso vita in soli 2 anni (2019/2021) nonostante il difficile periodo di una pandemia e crisi economica mondiali. Baraclit BEST – Building, Energy, Service, Technology – partner ideale per progetti industriali con caratteristiche di sostenibilità e indipendenza energetica, ha coordinato e ottimizzato in veste di Main Contractor:

Opere edili – Movimento terra, consolidamento e fondazioni superficiali, corpi scala e setti in elevazione, getti e pavimenti industriali, coibentazione e impermeabilizzazione solai piani di copertura, portoni e baie di carico, tinteggiatura esterna.

Strutture prefabbricate – Pilastri, travi, elementi di copertura prefiniti Aliant (Integrale, Spazio, Shed), coppelle monolitiche BasalTop®, solai alveolari e binervati TT, pareti a taglio termico KlimaWall® con finitura su matrice e incisioni SmartCut.

Fotovoltaico – Impianto con potenza di 257 kWp integrato sulla copertura dell’edificio K1 con moduli SunPower Serie Maxeon 350 Wp e sistema di fissaggio Baraclit BlackSun®. Servizio di manutenzione e assistenza O&M con monitoraggio da remoto.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.