10.6 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Fusione Bibbiena Ortignano: chi ha paura di Bernardini?

E’ nostra abitudine dare spazio a tutti e di far sentire anche le voci che non avrebbero spazio. Ci stiamo avvicinando alle elezioni e il momento si fa più delicato. Gradiremmo sapere (noi, ma pensiamo soprattutto i tanti lettori di questo sito) chi è e cosa rappresenta il “Movimento Arturo Casentino” visto che non è un movimento politico riconoscibile e che si parla di “Noi ci impegneremo a combatterlo politicamente…” e “La nostra posizione sul referendum non sarà certo condizionata…” Di chi e cosa stiamo parlando?
L’ipotizzata fusione dei comuni di Bibbiena e Ortignano è diventata una delle polemichette locali dell’estate. E sta prendendo una piega che a noi non piace. Non si discute più della utilità o meno della fusione tra i due comuni, ma di Bernardini e della sua probabile ricandidatura.Abbiamo visto richieste di singoli politici e forze politiche chiedere a Bernardini di dichiarare fin da ora che, comunque, lui non si ricandiderà. E perché dovrebbe farlo? Noi abbiamo più volte espresso la nostra opinione sulla vicenda. Ribadiamo ancora una volta che la debolezza del Casentino è la diretta conseguenza del suo frazionamento istituzionale. E di una mentalità della maggior parte dei nostri sindaci tutti schierati a difesa delle singole identità locali, manco fossimo ancora nel medioevo. Come si vede, dal “prima gli italiani”, al prima i bibbienesi o i poppesi, o i chiusini o altri, il passo è breve. E’ un tipo di “cultura” di gretta chiusura verso tutti gli altri, lo straniero a livello nazionale, quello dell’altro comune a livello locale. E’ la diffusione di questa mentalità che ci preoccupa. Per questo ogni processo di aggregazione per noi è positivo. Certo la fusione di Bibbiena con Ortignano non cambia niente nella debolezza istituzionale del Casentino. Non si capiscono bene gli obbiettivi dell’operazione. E chi la sostiene avrebbe il dovere di chiarirlo. Serve al Comune di Ortignano, come qualcuno fa intuire, per uscire da delle difficoltà? Se fosse così andrebbe detto con chiarezza e Bibbiena potrebbe avere la giusta generosità di venire incontro a una comunità del nostro territorio e salvare un piccolo comune. Se così non fosse, quali sono gli interessi in gioco? Ed effettivamente sembra una operazione tutta da inciucio politico, fatta proprio per permettere a Bernardini di ricandidarsi a sindaco. E su questo si è scatenata la polemica, con richieste allo stesso di rinunciare pubblicamente fin da ora alla eventuale ricandidatura. Ma questa è una dimostrazione di debolezza politica. Chi ha paura della candidatura di Bernardini? Poniamoci un problema. Se si ha paura della sua candidatura significa che lo riteniamo forte e popolare, quindi in grado di vincere le elezioni. Ma questa è una evidente dichiarazione di impotenza e di debolezza politica. Se si è convinti, come lo siamo noi, che Bernardini ha fatto scelte sbagliate, non trasparenti, con evidenti conflitti di interesse, che ha privatizzato la gestione urbanistica del territorio, va sconfitto politicamente, contrapponendo a lui altre persone, con un altro progetto di comune, un’altra visione della politica comunale. Pensare di eliminare l’avversario con mezzucci formali da legulei o burocrati, significa rinunciare a fare politica. Se la fusione si farà, Bernardini si ricandidi pure. Noi ci impegneremo a combatterlo politicamente costruendo una alternativa. E i cittadini decideranno. La nostra posizione sul referendum non sarà certo condizionata dalla candidatura o meno di Bernardini.

Movimento Arturo, Circolo Bibbiena e Poppi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.