8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Fusioni, la versione “dall’alto” del PD aretino

Anche il segretario provinciale del PD aretino, Massimiliano Dindalini, ha voluto prendere posizione sulle varie proposte di fusione tra comuni che stanno interessando il Casentino.
Lo ha fatto sposando in pieno il progetto del sindaco Tellini che si è inventato la “fusione dell’ultimo minuto” del suo Comune con Chitignano e Castel Focognano.
Meglio le proposte che nascono nei Consigli comunali che quelle che nascono “dal basso”, dice in pratica Dindalini. Con buona pace dei 1.000 cittadini di Chiusi della Verna, cioè la stragrande maggioranza dei potenziali elettori, che già nella scorsa estate si erano dichiarati favorevoli alla fusione con Bibbiena e Ortignano. Ma anche con buona pace dei cittadini dei tre comuni che in brevissimo tempo, anche durante il periodo natalizio, hanno firmato la proposta ufficiale di Referendum presentata in Regione Toscana.
Una posizione che è completamente in contrasto con quanto sostenuto dal PD di Bibbiena che, con il suo segretario Niccolò Boncompagni, ha definito quella di Tellini un’iniziativa presa “…senza la minima condivisione con le popolazioni interessate, al solo scopo di interferire con una proposta nata dal basso e ampiamente condivisa dagli abitanti dei paesi interessati”.
Non sappiamo quale dobbiamo considerare la vera anima del PD ma, da quello che vediamo anche in altre situazioni, non è che questo partito veda con molto favore le iniziative dei cittadini. Quello che stanno inventando per impedire ai toscani di esprimersi sul referendum per la sanità pubblica regionale può essere un esempio per tutti. Anche in quel caso 55.000 firme, raccolte in due mesi, si vorrebbero archiviare e dimenticare.
In quanto poi ai Consigli comunali e alla necessità di “utilizzare approcci istituzionali“, si ricordano del loro ruolo solo quando fa comodo, dimenticando tutte le volte che altri Enti, guidati da fidati nominati, prevaricano le assemblee elettive senza che nessuno apra bocca: è così nella gestione del servizio idrico o della raccolta dei rifiuti; è così nella definizione delle politiche sanitarie; è così nelle Unioni dei Comuni che spogliano i Consigli comunali di molte loro prerogative.

Dichiarazione del Segretario provinciale Pd, Massimiliano Dindalini

Bene la vivacità, male la confusione politica. Il tema delle fusioni appassiona, almeno da 4 anni, il Casentino. E questo da quando fu proposto il Comune Unico di vallata e il Pd rispose con una proposta alternativa basata su quattro realtà: Bibbiena e tre nuovi comuni frutto delle aggregazioni in alto, medio e basso Casentino.
Da allora si sono alternati atti istituzionali, petizioni, raccolte firme. Con accelerazioni improvvise e bruschi dietrofront. Tra i protagonisti anche un consigliere regionale che fa indossare agli altri i suoi vestiti politici: lui, che sostiene o contrasta le fusioni in relazione agli input del Comune di Bibbiena, accusa il Pd di piegare ai suoi interessi elettorali le scelte istituzionali.
In realtà e al di là delle polemiche strumentali, oggi abbiamo sul tavolo due opzioni. Un gruppo di cittadini ha raccolto firme e portato all’ordine del giorno della Giunta regionale la fusione tra Bibbiena, Ortignano e Chiusi della Verna. Ci sono poi i Consigli comunali di Castel Focognano, Chiusi della Verna e Chitignano che hanno approvato, senza un voto contrario, la loro fusione.
Due opzioni, molte polemiche. Qualcuno dice che vanno portate in fondo le “fusioni dal basso”. Qualcuno aggiunge che vince “chi arriva prima”. Personalmente penso che quando si fanno scelte istituzionali, è necessario utilizzare approcci istituzionali. Un criterio va adottato. Può essere quello della democrazia diretta? Può essere quello della competizione temporale? Legittimi, senza dubbio. Ma se li applichiamo, allora diciamo anche (per conseguenza e per coerenza) che i Consigli comunali, eletti dai cittadini e base della nostra (dell’Italia e non del Pd) democrazia rappresentativa sono delegittimati. Non contano tutti i cittadini dei tre comuni che hanno eletto i loro rappresentanti ma una quota assolutamente minoritaria che ha sottoscritto una richiesta. Se poi questa richiesta arriva a Firenze, contemporaneamente alle tre delibere istituzionali, il gioco è fatto.
Non penso che sia così. Sarà naturalmente la Regione Toscana a decidere e lo affermo di nuovo in base al rispetto della logica istituzionale. Comunque il pensiero del Pd provinciale è chiaro e mette i Comuni e le loro decisioni al primo posto. Se poi verrà deciso che nulla contano, allora nessuno si lamenti della disaffezione al voto e della crisi del rapporto tra cittadini e istituzioni

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.