14.8 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Fusioni o confusioni? Bernardini nel pallone

Riuscirà il Sindaco di Bibbiena a sostenere la stessa posizione per almeno una settimana? Cominciamo a dubitarne. Ormai da mesi il dibattito politico casentinese è invischiato nello scontro tra scozzesi ed il resto del mondo e avvitato su cosa decidere per il futuro istituzionale del Casentino. Fusione tra piccoli comuni, fusione tra più comuni, comune unico o cosa altro?.

Ma a noi, seguendo il percorso a zig zag del Sindaco Bernardini, più che di fusioni ci sembra si tratti di confusione, anche mentale.

In sintesi questi i fatti: a giugno il Sindaco Bernardini, assieme al Sindaco Versari di Ortignano Raggiolo, organizza una pubblica assemblea nel salone comunale per annunciare la scelta di procedere a passi rapidi (entro l’anno) alla fusione tra il comune di Bibbiena e quello di Ortignano.

Di fronte all’ obiezione sollevata da partecipanti al dibattito che sarebbe stato più significativo includere nella fusione almeno anche Chiusi della Verna per dar vita ad un comune più consistente, più forte nel rappresentare il Casentino anche nella “nuova provincia”, Bernardini ha cosi risposto: Se Chiusi della Verna ci vuole stare, a noi va bene, ma noi comunque procediamo alla fusione entro l’anno, perché non vogliamo perdere finanziamenti che andranno a favore dei nostri concittadini.

Sulla base di queste considerazioni il Consiglio Comunale di Bibbiena, nella seduta del 19 giugno approva all’unanimità la delibera“ AVVIO AL PERCORSO ISTITUZIONALE PER LA FUSIONE DEL COMUNI DI BIBBIENA E ORTIGNANO RAGGIOLO. ATTO DI INDIRIZZO– RICHIESTA ALLA GIUNTA REGIONALE TOSCANA PER LA PRESENTAZIONE DI UNA PROPOSTA DI LEGGE DI FUSIONE E PER LA ISTITUZIONE DI UN NUOVO COMUNE”.

Nello stesso periodo anche il Comune di Ortignano, come concordato, ha avviato la procedura approvando i diversi atti previsti dal percorso di fusione.

Poco dopo, crediamo nel mese di luglio, il Sindaco Bernardini, senza nemmeno riconsultare il Consiglio comunale invia una sua lettera al Comune di Ortignano per sospendere tutta la procedura. Sembra che la motivazione sia il richiesto referendum del Comune di Chiusi della Verna per aderire alla fusione( cosa che era nota già da giugno).. Cosi, venendo meno agli accordi, ha messo in difficoltà anche il Comune di Ortignano.

Nel frattempo, poi, con interviste “esclusive” ad organi locali rilancia il comune unico come sola soluzione dei mali del Casentino e in un comunicato ufficiale affermava.” Bibbiena non ha necessità di fare ora e subito la fusione con Ortignano-Raggiolo”. Tutto il contrario di quanto sostenuto a giugno!
Senza entrare nel merito delle diverse questioni (SEL si è già espressa più volte) ci permettiamo qualche considerazione almeno sul metodo!

Prima osservazione: che rispetto ha delle istituzioni un Sindaco che con una sua decisione, qualora fosse anche supportata da una delibera di giunta, sconfessa una decisione del massimo organo, il consiglio Comunale, tra l’altro espressosi all’unanimità?

Seconda osservazione: come è possibile che nell’arco di poco più di un mese un sindaco cambi posizione su un argomento così delicato, dibattuto e complesso, mettendo in difficoltà tutti e di fatto congelando la situazione attuale?

Noi qualche idea ce l’abbiamo, ma ovviamente si tratta solo di nostri cattivi pensieri! Bernardini era partito sparato, anche sotto l’ombra protettiva del grande assessore regionale, nostro santo protettore, per la fusione rapida tra Bibbiena e Ortignano, nella convinzione di poter fare il sindaco trasversale per altri dieci anni.

Poi qualche preoccupazione gli deve essere venuta. La sua vittoria non gli appare più scontata, vista la sua perdita di consenso anche tra molti suoi ex sostenitori.

Allora ha pensato: meglio l’uovo oggi di una gallina domani: mi tengo la mia carica di sindaco di Bibbiena fino al 2019, senza rischiare di trovarmi a spasso il prossimo anno dopo una elezione del nuovo comune unito, che potrebbe volere anche un sindaco diverso.

Ma questo stop and go dà la chiara sensazione di un sindaco nel pallone, che non ha vere e solide convinzioni ma solo calcoli di convenienza. Come i più tradizionali politici, contro cui ogni giorno finge di scagliarsi per rimarcare la sua presunta diversità.

Luca Tafi, SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.