17.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Garofani rossi

di Melissa Frulloni – Nella mia testa, da sempre, il colore che rappresenta il mese di aprile è senza dubbio il rosso. Sarà che sono cresciuta con mio nonno che fiero e con passo deciso, mi portava per mano al corteo di commemorazione della liberazione. Sarà che è un colore così brillante e acceso che mi fa inevitabilmente pensare alla primavera che sta per arrivare.

Il 25 aprile nei miei ricordi c’è sempre il sole, forse perché era una giornata di festa; la banda del paese, tutta la gente in strada che marciava, i garofani rossi lasciati al cimitero sulle tombe dei partigiani. Le loro storie sono sempre risuonate nella mia testa come quelle di eroi veri, anche se, bambina, non capivo bene cosa rappresentassero quel giorno e quei fiori rossi. Oggi lo so e sarò per sempre grata a mio nonno di avermi portata con lui durante quelle manifestazioni. E sarò sempre grata anche all’altro mio nonno che invece partigiano fu davvero e che non ci ha mai raccontato fino in fondo che cosa successe in quegli anni e in cosa fu coinvolto.

Questo anno ricorrono gli 80 anni della liberazione del Casentino e degli eccidi di Vallucciole e Partina. Ci sembrava doveroso ricordare ciò che successe, ma anche festeggiare adeguatamente la fine del periodo più buio del nostro Paese, con un focus specifico, composto da diversi articoli sul tema che speriamo renderanno giustizia alle vittime di quegli anni, alle loro storie, alle loro vite cancellate per assurde idee di supremazia. Ma soprattutto lo abbiamo fatto per ricordare a noi stessi che, purtroppo, le guerre esistono ancora e non sono così lontane come pensiamo.

Certo, per fortuna non sono fuori dalla porta di casa, ma i km che le separano dal Casentino non possono farci pensare che siano qualcosa di estraneo da noi, qualcosa che non ci appartiene, perché a viverle sono state i nostri nonni e le nostre nonne. 80 anni sono tanti, ma sono anche pochi se pensiamo a loro, giovani donne e uomini che si sono ritrovati a dover scappare o combattere, proteggere i loro figli, conoscere la paura vera e il terrore di essere catturati, uccisi…

Indubbiamente i social ci hanno avvicinato molto alle guerre di questi anni, molto di più di tv e telegiornali. Basta seguire un profilo su Instagram e con una storia o un’immagine, sei subito in un ospedale di Gaza o in una strada devastata in Ucraina. Gli occhi di quelle persone sono gli stessi che probabilmente avevano i nostri nonni. Lo sguardo perso nel vuoto dei bambini, incredulo, intontito, penso sia lo stesso dei piccoli casentinesi di Vallucciole che si trovarono a vivere l’orrore.

Proprio perché grazie ai nostri smartphone siamo così vicini a queste tremende realtà è ancora più importante non girare la testa dall’altra parte e ricordarci quello che è stato, quello che anche la nostra vallata ha dovuto subire, non dimenticando mai cosa hanno vissuto i nostri nonni; in questo senso speriamo che i nostri articoli siano di aiuto a mantenere vivo il ricordo e la memoria…

…Vi lasciamo ai festeggiamenti per la liberazione; alla commemorazione, alla memoria e, per me, al ricordo di quei 25 aprile, giornate di sole e di garofani rossi, lasciati sulle tombe dei partigiani…

(tratto dall’editoriale del numero 365 di aprile ancora in edicola)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.