5.9 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Giammarco Vinciarelli, «aggiusta tutto»100 e lode. Leggi il nostro articolo su Riparonica

“La scuola professionale ha un grande valore e dovrà averne sempre più nel futuro. Dobbiamo assolutamente rivalutare questo tipo di percorsi e dare messaggi nuovi ai nostri giovani. Rivalutare l’intelligenza delle mani, ma anche le professioni manuali, è stato uno dei nostri obiettivi che poi collima perfettamente con il tentativo di recuperare molti di quei giovani che, mal orientati, mollano lo studio troppo presto e poi non riescono a trovare adeguate collocazioni nel mondo del lavoro. In questi anni qui all’isis Fermi abbiamo lavorato anche in questa direzione con grande soddisfazione”.

Con queste parole il dirigente Egidio Tersillo presenta il caso virtuoso di Giammarco Vinciarelli, uscito dal corso professionale con 100 e Lode e oggi titolare di un’azienda dal nome significativo Riparonica, che sta avendo un grande successo non solo locale.

Giammarco 20 anni e la grande passione per tutto ciò che è tecnologia, è stato uno studente modello che ha messo passione e impegno nello studio investendo sulla sua particolare attitudine di “aggiusta tutto”, che poi la scuola ha saputo allenare anche grazie ai progetti interni come quello del laboratorio dei robot”.

Oggi Giammarco parla della scelta scolastica: “Ogni corso, se fatto con passione e impegno, ti offre grandi opportunità. La mia azienda di oggi la devo a questa scuola, a come mi ha formato, educato alla studio e alla complessità, lo devo alla competenza di tanti professori e all’attenzione che tutti hanno dato al mio particolare talento e carattere”.

A Riparonica si ripara di tutto dalle schede delle caldaie, macchine del caffè, cose d’epoca fino a oggetti più complessi. Giammarco sta allargando gli orizzonti e sta lavorando in tutta Italia ma anche assumendo nuove figure.

Egidio Tersillo conclude: “Gianmarco non è un’eccezione, anche se sicuramente il suo impegno e la sua curiosità sono stati unici e noi li abbiamo solo sostenuti e fatti sbocciare. Quello che voglio dire che nel corso professionale tanto ragazzi hanno la consapevolezza che la manualità sarà una caratteristica funzionale alla nostra società futura. In questa scuola non esistono corsi e percorsi di serie A e di serie B, qui tutti sono sulla strada della conoscenza insieme e ciò che conta per noi sono le persone che aiutiamo a diventare consapevoli ma anche fieri delle proprie capacità”.

Vinciarelli è oggi un piccolo imprenditore ma non ha mai reciso il legame con la sua scuola di origine.

Giammarco, infatti, come il suo professore Bargellini, partecipa attivamente ai progetti dell’istituto, dando un sostegno ai nuovi studenti e aiutandoli nel famoso laboratorio del futuro, tra robot e invenzioni.

È stato proprio Giammarco, insieme a tanti compagni, a “mettere la firma” su progetti come il seggiolino salva bimbo o al robot che aiuta gli anziani.

Il consiglio che il nostro “ripara tutto” da’ ai giovani che devono scegliere la scuola superiore è questo: “Il mondo avrà sempre più bisogno di persone capaci di usare le mani insieme al cervello. Iscriversi ad un corso professionale ti offre la grande opportunità di trasformare alcune abilità in un bel lavoro per la vita”.

Leggi il nostro articolo https://www.casentino2000.it/non-buttarlo-riparonica/

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.