9.2 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

“Giorno del Ricordo”, cerimonie a Castel Focognano e Subbiano

Si celebra il 10 febbraio il “Giorno del Ricordo”, istituito dal parlamento italiano con la legge n. 92 del30 marzo 2004 voluta dal Presidente della Repubblica, Carlo Azelio Ciampi, per ricordare gli italiani trucidati nelle foibe e il dramma dell’esodo di molti cittadini istriani, fiumani e dalmati avvenuto sul finire della Seconda guerra mondiale.
Nel 2006, durante la prima celebrazione del Giorno del Ricordo al Palazzo del Quirinale, il Presidente Ciampi conferì la Medaglia d’Oro al Merito Civile a Norma Cossetto (giovane istriana che nel 1943 fu violentata e infoibata, come migliaia di vittime italiane) consegnandola alla sorella Licia.
In quell’occasione il Presidente Ciampi ebbe a dire:.
[…] E’ giusto che agli anni del silenzio faccia seguito la solenne affermazione del ricordo.
Il riconoscimento del supplizio patito è un atto di giustizia nei confronti di ognuna di quelle vittime, restituisce le loro esistenze alla realtà presente perché le custodisca nella pienezza del loro valore, come individui e come cittadini italiani. L’Italia non può e non vuole dimenticare […]”.
Nel luglio del 2020 il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, ha fatto un gesto storico, rendendo omaggio ai morti italiani della foiba di Basovizza a Trieste, dove furono gettati 2 mila italiani tra militari e civili ricordando i tragici avvenimenti con queste parole: “ La storia non si cancella … le esperienze dolorose non si dimenticano”.
Questo il commento del sindaco di Castel Focognano Lorenzo Remo Ricci: “Ricordare sempre, ricordare tutto ”il monito del Presidente del Senato Casellati per non dimenticare. L’amministrazione del comune di Castel Focognano intende commemorare il Giorno del Ricordo e la tragedia delle foibe nel rispetto delle vicende storiche di quegli anni contro ogni forma di negazionismo e lettura di parte. Vogliamo,inoltre, ricordare l’esodo di centinaia di migliaia di italiani dell’Istria, Fiume e Dalmazia ed esprimere vicinanza agli esuli o figli di esuli e a chi ha perso dei cari in questo tragico periodo” .

I Fili della memoria nel Giorno del Ricordo si soffermano sui confini orientali dell’Italia, due appuntamenti in digitale per Subbiano 9 e 10 febbraio. Il 10 di Febbraio è il Giorno del Ricordo un appuntamento istituito con la legge 30 marzo 2004 dal parlamento italiano per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. L’Amministrazione Comunale di Subbiano, in questo anno di emergenza sanitaria , oltre  ad un manifesto che sarà esposto fuori dal Palazzo Comunale  ha scelto la strada del digitale per entrare nelle case di tutti ed invitare a riflettere ancora una volta sul rispetto dell’uomo , sull’indifferenza. 9 e 10 febbraio ,due giorni per incontrarsi sul canale you tube del Comune di Subbiano e sulla sua pagina facebook “Fili Della Memoria Subbiano” , per vedere video pubblicati,  presentati dagli Amministratori, che  raccontano storie di confine, e per seguire, grazie alla Regione Toscana,  in streaming un tema quanto mai attuale , perché  quest’anno tutto è incentrato “Sulla Storia di un confine difficile , quello dell’alto Adriatico” nel secolo che ci siamo appena lasciati alle spalle, ma guardando anche al nuovo secolo, alla globalizzazione ma anche a una storia in cui ritornano le barriere . “Gli esuli  dell’Istria, della Dalmazia e della città di Fiume che dovettero abbandonare le loro terre nell’ incertezza del proprio futuro  furono duecentocinquantamila , tra queste anche un nostro compaesano ,Nereo Franceschini, che i meno giovani ancora lo ricordano per la sua grande voglia di vivere, la simpatia e il suo essere al servizio della gente facendo l’infermiere all’Ospedale Boschi di Subbiano, lo rivedono in bicicletta di corsa per il viale della Stazione a chiamare per l’urgenza il dott. Greco, il primario,oppure lo raccontano nella storia del Subbiano Calcio dove è stato a lungo massaggiatore” racconta l’Assessore Paolo Domini alla Cultura “Ecco a farlo uscire da quelle terre, non fu, come lui raccontava, solo la paura delle violenze titine, ma perché lui si sentiva e voleva essere un italiano” e continua l’assessore”la storia di quel confine , che non è una semplice linea,   diventa l’argomento per guardarsi allo specchio , prendendo spunto da quel XIX secolo e capire oggi cosa vogliamo e cosa potrebbe essere un confine”. Con un coordinamento dell’a.c.Centodue, Martedì 9 febbraio alle 9,30  dopo l’introduzione a cura dell’Amministrazione Comunale di Subbiano, sarà pubblicata una produzione Isgrec -Regione Toscana  “Storia di un confine difficile: La Conoscenza scaccia la Paura” una narrazione biografica di un italiano di Pola, Livio Dorigo, oggi impegnato a Trieste in un lavoro culturale, teso ad alimentare una visione europeista. Tutto il  programma sarà poi trasmesso in differita il giorno successivo su Teletruria2 canale 87 alle 19,40.   Mercoledì 10 febbraio alle 9,30, preceduta da una introduzione di Paolo Domini, assessore alla cultura del Comune di Subbiano, sarà avviato un collegamento con la Regione Toscana, sia su you tube canale Comune di Subbiano, sia sulla pagina Facebook “Fili della Memoria Subbiano”, per una diretta streaming sulla conferenza  legata al progetto biennale “Per la Storia di di un confine difficile. L’alto Adriatico nel 900” che ha coinvolto alcune scuole superiori della Toscana, e riguarda un lavoro sulla didattica del confine avviato dagli Istituti della rete toscana subito dopo l’istituzione del Giorno del Ricordo, L’incontro digitale, realizzato dalla Regione Toscana, inizierà con  Giuseppe Matulli,Presidente ISR, che parlerà di “Un quindicennio del lavoro culturale della rete toscana degli Istituti Storici della Resistenza e dell’età contemporanea”, Luca Verzichelli, Presidente ISGREC,che tratterà de “Il confine nel contesto di un lungo lavoro sui luoghi della memoria.”, Luciana Rocchi , di ISGREC, che tirerà un “Bilancio di un quindicennio di lavoro culturale.La storia del “Confine difficile” nei curriculi delle scuole toscane”, mentre Luca Bravi, dell’Università di Firenze, nel suo intervento tratterà del “ 10 febbraio nel calendario Nazionale della Memoria, nel contesto storico attuare”, e Davide Brandini Console Italiano a Fiume ( Rijeka) che analizzerà  la città di “Fiume crocevia di culture ha accolto la Toscana per un dialogo fra culture e  nazionalità”, mentre le conclusioni sono affidate a  Alessandra Naldini, assessore Regionale delega alla cultura della Memoria. “ Il Comune ha inteso coinvolgere tutti gli amministratori , e le associazioni locali” continua Paolo Domini” chiedendo di condividere  lo streaming e i video, perché la democrazia passa attraverso la conoscenza della storia”

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.