10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Giovedì il caso della fusione a tre…

Giovedì prossimo il caso della fusione a tre Bibbiena, Ortignano-Raggiolo e Chiusi della Verna andrà in Consiglio Regionale. Un momento molto atteso per tanti cittadini casentinesi, che sulle fusioni si stanno battendo da mesi, spesso anche contro le posizioni avverse dei loro amministratori. A pochi giorni da questa scadenza a supportare la proposta avanzata da Bibbiena di macro fusioni per arrivare, a breve termine, al Comune Unico del Casentino, arriva uno studio dell’Irpet – Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana – che parla chiaro: “Se in Toscana decidessimo di avere, salvo rare eccezioni montane e rurali, Comuni da minimo 20 mila abitanti, passeremmo da circa 280 a circa 50 comuni, con oltre 200 milioni di euro di risparmi strutturali annui nei costi di gestione, che si aggiungerebbero a potenti benefici”. Lo studio parte da un concetto molto interessante ovvero fare in modo che siano i confini amministrativi ad adattarsi alle esigenze dei cittadini e non viceversa, come sta accadendo oggi in Toscana. Così lo studio dell’Irpet, arrivato sul tavolo dell’onorevole Dario Parrini e di Eugenio Giani, ridisegna la geografia della Toscana su questo presupposto ossia un assetto istituzionale diverso, più vicino alle esigenze dei cittadini e quindi più snello ed efficiente con circa 50 macro comuni: tra questi è bene visibile, sulla cartina riportata ieri anche sul Corriere della Sera, il Casentino come unica municipalità.
Già lo scorso mercoledì 14 Ottobre, sempre su Il Corriere di Firenze, si evidenziava come il segretario Pd Dario Parrini intenda chiamare i sindaci a raccolta su questo tema. Si legge nell’articolo apparso a pagina 5 dello stesso quotidiano: “Ma dal PD toscano la spinta arriva chiara: “I nostri sindaci devono avere il coraggio di innovarsi. Tutta la nostra classe dirigente deve sentirsi sotto sfida, perchè in futuro non potremmo certo dire ai cittadini che potevamo imboccare una strada per diminuire le tasse e sbloccare gli investimenti sulle opere pubbliche e noi non l’abbiamo percorsa”.
Il sindaco Daniele Bernardini sulla scorta di questo commenta: “Mi sembra che il quadro sia così chiaro che non necessiti di grandi spiegazioni: giovedì prossimo proprio questo stesso Pd toscano sarà chiamato ad esprimersi su un passaggio fondamentale verso quella semplificazione e quell’innovazione istituzionale tanto declamata. Una prova del nove davvero importante per questa forza politica, vediamo io sono comunque fiducioso, perché credo negli uomini. Noi vogliamo il Comune Unico, obiettivo per il quale mi sono sempre battuto e lo farò finchè ne avrò la possibilità come amministratore, ma nella preparazione verso questa meta assolutamente necessaria alla vita di questa valle, credo si debba andare verso macro fusioni che debbano semplificare la vita dei nostri cittadini, sbloccare investimenti, portare risorse, risparmiare fondi pubblici sempre più importanti per la vita sociale”.

NB Per un errore di chi ha inviato il comunicato la data di giovedì è sbagliata. La data giusta è quella di oggi, martedì. Ci scusiamo con i lettori.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.