11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Gli ambasciatori del Panno

di Mauro Meschini – A 12 anni dalla sua nascita il Club Amici del Ricciolo continua nella sua opera di promozione di uno dei simboli della terra casentinese: il Panno Casentino. Questa volta la destinazione del viaggi degli «ambasciatori» del Club è stata la fiera Houtem Jaarmarkt: mercato invernale organizzato nella regione belga delle Fiandre che dal 2010 è iscritto nella lista dei beni del patrimonio culturale intangibile dell’Umanità dell’ UNESCO. La fiera più grande d’Europa, che conta centinaia di commercianti e allevatori, non solo belgi, ha ospitato la Toscana ed il Casentino con il Club Amici del Ricciolo.

Il Panno Casentino è stata una gradita sorpresa per la popolazione belga, affascinata dai colori sgargianti proposti in interessanti declinazioni, che uniscono tradizione, modernità e innovazione, mostrando come due terre così lontane abbiano forti affinità culturali. Le domande sono state numerose, anche da parte delle TV locali e nazionali, per capire l’origine di un tessuto così particolare e unico. Il Club degli Amici del Ricciolo è stato felice di raccontare una storia radicata nella tradizione, che parla anche dei luoghi e dei loro abitanti, della loro perseveranza nella ricerca volta all’innovare e salvaguardare le loro eccellenze. Gli stand dei rappresentanti del Casentino (Tessilnova di Claudio Grisolini & C., Il Poggiolo di Simonetto Vannini, Cipiwipi di Alice Vinci e I Commensali s.a.s. di Manila Fiumicelli e Massimiliano Senesi) hanno suscitato enorme interesse negli oltre 500mila visitatori, tanto che le autorità presenti hanno auspicato future collaborazioni su ampi fronti in progetti condivisi.

«Fin dal nostro arrivo a Sint-Lieven Houtem – racconta Maria Inferrera, Presidente del Club – siamo stati accolti, nella piazza del Comune, da uno svettante tricolore, affiancato dalla loro bandiera e da quella dell’Unione Europea. È stato l’inizio di un susseguirsi di emozioni e sensazioni di grande accoglienza».

L’inaugurazione ha visto la presenza dell’ex Primo Ministro Belga Herman De Croo, accompagnato dall’attuale Ministro dell’Economia e Finanze e dal Sindaco, affascinati dall’alta qualità dei prodotti, degli stand e dai traguardi raggiunti con le vestizioni del Manneken Pis. Gli stessi hanno auspicato che il Panno sia sempre più riconosciuto a livello internazionale per la sua valenza storico-culturale. Molte autorità italiane sono intervenute all’evento, in rappresentanza della Regione Toscana e di altre associazioni di categoria con sede a Bruxelles, tutti si sono dichiarati orgogliosi di una così importante presenza che ha saputo dare lustro alla toscanità.

Un’esperienza importante per il Club Amici del Ricciolo ma soprattutto per gli obiettivi che fin dalla sua fondazione si pone, questa volta infatti la partecipazione ad un evento inserito nel patrimonio UNESCO rappresenta anche un elemento ben augurante per l’attività del Club che, oltre ad avere lo scopo di promuovere nuovamente «La Valle dei Tessuti», importante rassegna per giovani stilisti che coinvolgeva  le migliori scuole del settore Moda e Arte d’Italia che culminava in una sfilata a Soci con le migliori creazioni in passerella, ha anche l’ambizione fondata di ottenere da parte dell’UNESCO il riconoscimento del Panno Casentino come patrimonio mondiale dell’umanità.

Per raggiungere questo scopo son importanti i contatti, le collaborazioni e i viaggi che in questi anni hanno portato il Panno Casentino in Europa, come spiega ancora Maria Inferrera insieme a Sergio Fiorini: «Nel 2008 abbiamo vestito il Manneken Pis, statua simbolo di Bruxelles, ogni cinque anni la vestizione si ripete con il cappotto   in Panno Casentino e a ogni  rivestizione vengono organizzati eventi collaterali di folklore, momenti culturali e conviviali, regalando toscanitudine e mantenendo vivo lo scambio con il territorio belga. In occasione della terza vestizione, nel 2019, abbiamo anche donato una bandiera in Panno Casentino con il logo del programma europeo Life all’EASME (Agenzia Esecutiva per le PMI)».

L’impegno del Club e di tutti i suoi componenti siamo convinti che continuerà con lo stesso entusiasmo e la stessa capacità di «tessere» importanti legami con le realtà europee, che ogni volta si dimostrano entusiaste della qualità e della particolarità di questo prodotto a pieno titolo considerato un simbolo per il territorio casentinese in grado di promuovere nel complesso le bellezze, le caratteristiche, lo sviluppo e le specificità del nostro territorio.

Leggi anche il nostro articolo https://www.casentino2000.it/il-casentino-fatto-a-fette-conquista-leuropa/

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.