4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

«Gli occhi addosso» di Laura Capaccioli. Presentazione del volume a Bibbiena

di Anna Franca Rinaldelli – Una giornata qualsiasi sotto il cielo del nostro amato Casentino: paese di Subbiano, 30 agosto 2006, ore 8,20. Laura, una giovane donna di 31 anni, si reca al lavoro in auto: la sua vita è la vita di molte donne: lavoro, studio, speranze, un compagno, tanto sogni.

Un camion, uno schianto, la polizia, il Pegaso, il ricovero in ospedale a Careggi. Una situazione critica….

E la vita cambia radicalmente: i sogni, le vicende, le speranze, i problemi della vecchia vita scompaiono ed inizia la nuova, molto più difficile, dolorosa… Cambiano le relazioni, ad iniziare da quelle con la famiglia dalla quale si era da tempo svincolata affermando la sua indipendenza!

Sono anni di infiniti ricoveri infiniti interventi chirurgici, visite, esami, analisi, farmaci, …una svolta drammatica e la necessità di ri-costruire nel dolore e nella deprivazione, una seconda esistenza, di sperare in una seconda opportunità perché le aspettative ed i sogni, i rapporti, di prima, dopo lo schianto non esistono più, sono stati spazzati via brutalmente, cancellati senza appello. Sedici anni di tormenti.

Ma Laura (la nostra protagonista) è una donna forte, intelligente, anche testarda, ostinata. Prima della tragedia era riuscita, con grande forza di volontà a costruire una propria sicurezza ed una propria famiglia, a realizzare i suoi studi, lei che veniva, ultima nata, da una delle tante famiglie tradizionali, con genitori tradizionali, di quelli che lavorano a capobasso per mantenere la famiglia e crescere i figli. C’è una famiglia allargata nella casa di Subbiano: Anna e Venanzio sono i genitori, poi c’è la sorella, il fratello, il cognato, la cognata, i nipoti, i generi, i nonni.

Purtroppo alcuni rapporti non potranno più essere quelli di prima: a cominciare da quelli con il suo compagno, con il quale da anni conviveva stabilmente.

Ma il grande impegno e le capacità che lei aveva dimostrato nella sua prima vita, non le permettono di arrendersi; così cerca con determinazione la propria via, consapevole dei limiti che le sono stati imposti: “non sono né felice, né contenta: semplicemente alternative migliori non esistono”.

Io la conobbi, per la prima volta, in questa situazione di grande crisi, per volontà della ammirevole mamma Anna e mia cara amica che volle condurmi nel grande centro riabilitativo di Correggio dove si risvegliò.

Laura scrive questo libro per raccontare la sua storia, ma non è solo il diario di un avvenimento, è un complesso intreccio di rapporti, sensazioni, emozioni, incontri, scontri, nuove speranze, naufragi, risultati. Parenti ed amici diventano i protagonisti della storia, anche loro hanno il diritto alla parola.

Laura scrive, racconta dettagli, scava a fondo, giorno dopo giorno…Poi finalmente arriva “Mo” (ma questa è un’altra storia). Insomma un libro incredibile, una scrittrice che sa scrivere (e questo non è poco) analizzando i fatti con indubbia creatività. Il racconto scorre, avvincente, prende il lettore. Chi inizia a leggere il libro, massiccio, di oltre 500 pagine, è costretto a continuare, vuole sapere come andrà a finire, vuol collezionare ancora dettagli. Insomma questo è un libro da leggere, attentamente, di quelli capaci di lasciare una traccia nella nostra mente e nel nostro cuore.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.