14.2 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Gli Omini al Dovizi

Dopo tanta attesa arrivano GLI OMINI al Teatro Dovizi di Bibbiena. Anzi bisognerebbe dire ritornano visto che in questo “piccolo palcoscenico dal grande cuore” questo gruppo di artisti ha mosso i suoi primi passi. Reduci da numerosi premi e riconoscimenti in tutta Italia il 30 Gennaio alle ore 21,30 presenteranno a Bibbiena il nuovo spettacolo “La Famiglia Campione”.
Il ritratto di una famiglia come tante. Lo sguardo dello spettatore scorre su un corridoio che dà su una porta chiusa. I nonni aspettano di morire, i genitori sono troppi, i figli continuano a girare a vuoto. Uno di loro domani partirà, abbandonerà il posto di combattimento. Un altro invece ha scelto un viaggio diverso, si è chiuso nel bagno, dietro una porta chiusa. E` da una settimana che non esce, non parla. Comunque mangia, state tranquilli che mangia! Dieci sono i personaggi. Tre le generazioni a confronto. Tre gli attori. Così che il gioco si sveli pian piano e che ognuno sia nonno, genitore e figlio di sé stesso. Viene fuori così un ritratto dell`oggi, delle piccole province, della gente di valle, della famiglia campione sospesa nel tempo. Un racconto contemporaneo secco, asciutto e pieno di ilarità che ci regala pensieri profondi, affettuosi, sorrisi e risate. Un ritratto nel quale ci possiamo riconoscere con le nostre aspirazioni e le nostre debolezze.

Lo spettacolo La famiglia Campione ha alle spalle un percorso fatto di indagini e laboratori, un progetto che ha coinvolto cinque comuni della provincia fiorentina e più di ottanta giovani. Così i personaggi sono dieci, ma assumono i modi, le parole, le storie, di centinaia di persone conosciute per strada.
La sintesi dello spettacolo in una battuta potrebbe essere questa: “BABBO- Inizio a preoccuparmi. FIGLIO- E` un po` tardi per iniziare.”
Di Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini e Luca Zacchini.
Con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini

La NATA, il Teatro Dovizi, il Comune di Bibbiena e Fts propongono come sempre una stagione ricca di visioni sul classico e sul contemporaneo. Una vetrina sul mondo del teatro vivace e rappresentativa: “un piccolo teatro dal grande cuore”.
INFO e PRENOTAZIONI: nata@nata.it – 335 1980509 (anche via SMS)
Ingresso €. 10,00

E domenica al Teatro Dovizi di Bibbiena la storia di Robin Hood
Domenica 31 gennaio alle ore 16.30 al Teatro Dovizi di Bibbiena un nuovo appuntamento con la rassegna di teatro per ragazzi gli Uomini delle Stelle. Una iniziativa che fa crescere i bambini e fa sognare i grandi! In scena uno dei personaggi classici più amati dai bambini: ROBIN HOOD. Il sipario del TEATRO DOVIZI si aprirà sull’affascinante mondo dell’Inghilterra medioevale dove Robin Hood e la sua allegra compagnia, sullo sfondo della foresta di Sherwood, si oppongo eroicamente alle cattiverie ed alle ingiustizie del perfido principe Giovanni e del terrificante sceriffo di Nottinghan. In scena arriveranno anche tutti gli amici di Robin: Little John, Frate Tuck, Lady Marianne. Tutti pronti per immergersi in una grande avventura fra fantasmi, castelli e antiche leggende e… attenti alle frecce ed ai trabocchetti!
Testo e regia dello spettacolo di Benedetto Zenone in scena con Tiziano Ferola. I pupazzi sono stati realizzati dalla fantastica Ada Mirabassi. Lo spettacolo, realizzato con le tecniche del teatro d’attore, pupazzi e sagome, è presentato dalla compagnia abruzzese I GUARDIANI DELL’OCA.
La NATA, il Comune di Bibbiena, Fts e la Rete Teatrale Aretina vi invitano a prendervi per mano e venire tutti insieme al Teatro Dovizi: un piccolo teatro dal grande cuore.
INFO e PRENOTAZIONI: nata@nata.it – 335 1980509 (anche via SMS)
Ingresso €. 5,00

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.